Buoni abbinamenti con gli orange wines

Gli Orange Wines, per le loro peculiarità, si abbinano, a tavola, con numerosi sapori. Carni, pesci, ma anche formaggi e portate vegetariane.

Gli Orange Wines sono vini ottenuti da uve a bacca bianca, ma vinificate come se fossero rosse. In sostanza, vivono una lunga macerazione sulle bucce (che gli conferisce il loro particolare colore) e, a volte, più o meno lunghi affinamenti in legno (che dona longevità, aromi e sapori particolari). Hanno toni aranciati, tannini ben presenti, profumi complessi e una struttura decisa. Insomma, sono vini da uve bianche ma a tavola si comportano, quasi, come fossero rossi. Anche per questo è difficili categorizzarli all’interno di abbinamenti standard. Ogni Orange ha i suoi piatti. E stanno benissimo con le spezie.

 

4 Almare 2021

Orange Wine

Cooperativa Agricola Sociale Calafata

www.calafata.it

Regione Toscana

Uve Trebbiano, Malvasia, Vermentino, Moscato

Alcol 12,5% Vol.

Prezzo 32-34 € (in enoteca)

Formato 0,75 cl

Orange wine toscano prodotto tra le colline della Lucchesia che nasce grazie a fermentazione spontanea, macerazione sulle bucce e nessuna filtrazione. Seguono svinatura e affinamento in barrique e tonneau usate.

Ha tonalità aranciata intensa, con riflessi ambrati. Al naso profuma di frutta secca e pesche sciroppate, fiori ed erbe mediterranee. Chiude una leggera vena salmastra.

In bocca è ricco e strutturato, con tannini presenti ma ben integrati, un’acidità viva e una persistenza sapida e lunga che invita al sorso. Con un rombo ai funghi o con del pollo in salsa teriyaki.

3Aransat

Orange Wine

Az. Agr. Borgo Savaian

www.borgosavaian.it

Regione Friuli Venezia Giulia

Uve Vitigni tradizionali bianchi friulani

Alcol 13% Vol.

Prezzo 18 € (in enoteca)

Formato 0,75 cl

Macerazione delle uve fino a 60 giorni a 18 °C. Fermentazione controllata da lieviti selezionati in azienda. Malolattica svolta a inizio primavera in modo spontaneo. Nasce così questo Orange frutto di un blend di vitigni friulani. Limpido, nel calice si esprime con un bel colore giallo carico tendente all’aranciato. Al naso sa di frutta matura con richiami all’albicocca e alla vaniglia. In bocca è pieno, intenso, fresco e davvero molto pulito. Si sposa bene a una tartare di tonno in salsa ponzu o con il fritto misto (anche di carne e verdure, alla piemontese o alla bolognese).

2 Benvenuto 2024

Orange Wine

Cantine Benvenuto

cantinebenvenuto.it

Regione Calabria

Uve Zibibbo

Alcol 11,5% Vol.

Prezzo 20 € (in enoteca)

Formato 0,75 cl

Una lunga macerazione sulle bucce (oltre 40 giorni), nessuna filtrazione né aggiunta di additivi sono le basi di questo Orange che ha colore rosa intenso con venature aranciate. Al naso ha un bouquet complesso con note marine e minerali, sentori spezie (pepe rosa), lavanda, agrumi canditi e frutti a polpa gialla. Al palato è pieno e ricco con bella acidità e freschezza che ne accompagnano il sorso. La sapidità emerge nel finale, mentre i tannini conferiscono equilibrio e persistenza. Si sposa a un risotto ai frutti di mare ed erbe aromatiche o con un chirashi sushi ben vario negli ingredienti.

1 Karamare 2023

Ogliastra Igt

Az. Agr. Pusole

agricolapusole.com

Regione Sardegna

Uve Cannonau bianco

Alcol 13% Vol.

Prezzo 28-30 € (in enoteca)

Formato 0,75 cl

Non è un Cannoau vinificato in bianco, ma proprio un vino ottenuto da Cannonau bianco, una varietà rara di uva ottenuta dall’incrocio tra Cannonau e Galoppu. Alla macerazione di 7/10 giorni segue l’affinamento in barriques e tonneaux. Dal bel colore dorato, al naso ha profumi ampi e articolati di sentori di frutta gialla, erbe aromatiche e macchia mediterranea. Chiudono toni salmastri e una bella acidità. Al palato è pieno, ricco e avvolgente. Si sposa all’aragosta alla catalana o alla tunninia (una ricetta tipica sarda a base di tonno e spezie).

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome