
ARC, brand del Gruppo Sabaf e riferimento internazionale nella componentistica per cucine a gas professionali, ha presentato a Host 2025 tre importanti novità che combinano efficienza, sicurezza e sostenibilità: la nuova Serie 115, la Serie 120 High Pressure e il progetto di comunicazione “Blue Flame”.
Innovazione nei bruciatori
La Serie 115, nella foto qui a fianco, introduce un’innovazione brevettata a livello internazionale: bruciatori professionali da 10kW e 6kW con fiamma pilota integrata. L’eliminazione di montaggi e fori aggiuntivi sul piano di lavoro consente installazioni più rapide, maggiore igiene e una protezione ottimale del pilota da fuoriuscite e residui di cibo.
Destinata in particolare ai mercati che erogano gas ad alta pressione, come l’India per esempio, la Serie 120 High Pressure – anch’essa coperta da brevetto internazionale – offre prestazioni elevate anche con gas ad alta pressione. L’adozione del sistema termocoppia + fiamma pilota a basso consumo garantisce una combustione efficiente e massima sicurezza anche in contesti complessi.
Blue Flame: il linguaggio del brand
Accanto ai nuovi prodotti, ARC presenta “Blue Flame”, un progetto di comunicazione che sintetizza i valori fondanti dell’azienda: combustione efficiente, sicurezza, potenza, design, durabilità, facilità di manutenzione, riciclabilità dei materiali e processi produttivi a basso impatto ambientale.
Un linguaggio che vuole parlare non solo ai produttori di apparecchiature professionali, ma anche agli chef, interpreti quotidiani dell’innovazione in cucina.
ARC e Gruppo Sabaf
Dal 1981 ARC produce bruciatori e componenti per cucine professionali. Oltre quarant’anni di ricerca e sviluppo hanno consolidato la leadership del marchio, oggi parte del Gruppo Sabaf (dal 2016). Con una ventina di addetti e un fatturato superiore ai 5 milioni di euro, l’azienda si distingue per l’attenzione alla qualità dei materiali, alla precisione costruttiva e all’adozione di tecnologie di ultima generazione.
Fondato nei primi anni ’50, il Gruppo Sabaf è oggi uno dei principali produttori mondiali di componenti per elettrodomestici, con oltre 1.800 dipendenti e 15 siti produttivi nel mondo.