
Si è tenuta lo scorso 26 maggio, presso l’Istituto Alberghiero Amerigo Vespucci, la finale del primo anno del progetto formativo “EVO Masterclass 2024/2025 – Nuovi Percorsi Didattici negli Istituti Alberghieri per un’Eccellenza della Cucina Italiana”. L’iniziativa, unica nel suo genere, è frutto della collaborazione tra Oleificio Zucchi – storica azienda del settore oleario – e la Rete Nazionale degli Istituti Alberghieri (Re.Na.I.A.), con la supervisione del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Pensata come un percorso triennale, la EVO Masterclass mira a formare futuri professionisti della ristorazione e dell’ospitalità, con un focus sull’olio extravergine di oliva come emblema del Made in Italy. Tra gli obiettivi: promuovere una cultura gastronomica sostenibile, valorizzare la biodiversità italiana e diffondere pratiche virtuose nella produzione e nell’utilizzo dell’olio EVO.
A trionfare nell’edizione 2024/2025 è stata la classe 3ª I dell’IIS Crocetti-Cerulli di Giulianova (TE), con il piatto Elisir di Lunga Vita, giudicato il migliore dai sei esperti della giuria, tra cui lo chef Giuseppe Capano, l’esperta sensoriale Alissa Mattei e il tecnologo alimentare Giorgio Donegani. La proposta ha saputo esaltare l’olio EVO come ingrediente principe, combinando gusto, tecnica e consapevolezza nutrizionale.
La finale, condotta dal giornalista Klaus Davi, ha visto sfidarsi cinque classi provenienti da tutta Italia in un appassionante live cooking show. Non solo tecnica ai fornelli: la giornata è stata arricchita da una sessione di oil tasting guidata da Mattei, con abbinamenti curati da Capano, che ha coinvolto attivamente gli studenti in un’esperienza sensoriale e culturale.
«Siamo estremamente orgogliosi dei risultati di questo primo anno. EVO Masterclass rappresenta un progetto pionieristico di co-progettazione tra impresa e scuola, con l’obiettivo di far crescere cultura e professionalità nelle nuove generazioni», ha dichiarato Alessia Zucchi, AD di Oleificio Zucchi, che proprio quest’anno festeggia 215 anni di attività.
Soddisfazione anche da parte del presidente di Re.Na.I.A., Luigi Valentini: «Grazie al sostegno del Ministero e di Oleificio Zucchi, abbiamo potuto dare vita a un progetto didattico innovativo che ha coinvolto oltre 130 classi in tutta Italia. È l’inizio di un percorso che vuole formare non solo cuochi e operatori di sala, ma anche comunicatori, blend master e ambasciatori dell’olio EVO italiano».
Tra i temi portanti del progetto: sostenibilità, lotta allo spreco alimentare, promozione di uno stile di vita sano e valorizzazione del territorio.
EVO Masterclass si propone così come una vera e propria "palestra d'eccellenza" per i giovani, capace di coniugare alta formazione, consapevolezza ambientale e spirito imprenditoriale.