
Domani, sabato 17 maggio 2025, si terrà la terza edizione della Giornata della Ristorazione, un’iniziativa promossa da FIPE – Federazione Italiana Pubblici Esercizi – per valorizzare il ruolo sociale, culturale ed economico della ristorazione italiana. Il tema di quest’anno, “L’arte del Convivio, il vivere assieme”, pone al centro l’ospitalità come elemento distintivo della nostra identità nazionale.
Un simbolo universale: l’uovo
Protagonista simbolico dell’edizione 2025 è l’uovo, scelto per il suo significato universale di rinascita, speranza e creatività. I ristoratori aderenti sono stati invitati a creare un piatto speciale con l’uovo come ingrediente principale. Una giuria di esperti ha selezionato il “Piatto della GdR 2025”, il cui autore sarà ospite d’onore agli eventi istituzionali che si sono tenuti a Roma il 15 e 16 maggio.
Un evento diffuso in tutta Italia
La Giornata della Ristorazione coinvolge oltre 10.000 ristoranti in Italia e all’estero, dai piccoli bistrot ai ristoranti stellati, tutti uniti nel promuovere i valori dell’ospitalità e della condivisione. A Torino, ad esempio, 170 ristoranti partecipano all’iniziativa, con 52 locali che terranno le cucine aperte oltre le 22:00 durante il Salone del Libro.
Un riconoscimento istituzionale
L’importanza della Giornata della Ristorazione è stata riconosciuta anche a livello istituzionale. Nel 2023, l’iniziativa ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica per il suo alto valore simbolico. Inoltre, è in corso una proposta di legge per istituire ufficialmente la Giornata della Ristorazione come manifestazione di interesse nazionale, sottolineando il ruolo fondamentale della ristorazione nella società italiana.
Come partecipare
Anche i clienti possono partecipare alla Giornata della Ristorazione prenotando un tavolo nei ristoranti aderenti e condividendo l’esperienza sui social media con l’hashtag #GiornataDellaRistorazione. L’elenco completo dei locali partecipanti è disponibile sul sito ufficiale dell’evento.