Il raviolo ripieno di riso di Giancarlo Perbellini in unione a...
Un pairing tra un piatto storico di Giancarlo Perbellini e il Custoza Superiore Doc Brolo Dei Giusti, linea d’eccellenza di Cantine di Verona, gruppo vitivinicolo cooperativo nato a giugno 2021 che comprende Cantina Valpantena, Cantina di Custoza e Cantina Colli Morenici
Buoni abbinamenti con gli orange wines
Gli Orange Wines, per le loro peculiarità, si abbinano, a tavola, con numerosi sapori. Carni, pesci, ma anche formaggi e portate vegetariane.
UIV: dazi USA al 30%, una minaccia senza precedenti
Frescobaldi: “Così è quasi un embargo per l’80% del nostro export”
Giacomo Ponti è il nuovo presidente di Federvini
Il successore di Micaela Pallini alla guida di Federvini è Giacomo Ponti, erede della storica famiglia che produce aceto a Ghemme (No)
Federvini, Giacomo Ponti nuovo presidente: “Tuteleremo qualità e competitività in uno...
In un contesto internazionale segnato tensioni geopolitiche e incertezze economiche, il settore italiano di vini, spiriti e aceti si conferma pilastro dell’agroalimentare. Secondo l’Osservatorio...
Valoritalia: soffrono i rossi, guadagnano terreno bollicine e vini di facile...
I dati di Valoritalia e Nomisma mostrano un mercato del vino italiano stabile, ma incerto per le tensioni internazionali. In salita i trend green e low
Vino: consumi e mercato in calo nel primo trimestre 2025. UIV...
Nel primo trimestre 2025 il mercato del vino italiano mostra segnali di recessione, sia sul fronte interno sia all’estero.
Cantina di Venosa: sei vini per raccontare un territorio
La Cantina di Venosa, storica cooperativa lucana fondata nel 1957, interpreta con autenticità l’anima dell’Aglianico del Vulture e del territorio vulcanico che lo genera. In questo articolo presentiamo sei etichette rappresentative: dai rossi strutturati come il Gesualdo da Venosa ai più immediati della linea Sentinel
Dacastello vini: l’Italia enologica in un unico indirizzo
Dacastello Vini di Alba (Cn) seleziona vini e produttori in tutta Italia così da offrire a ristoranti ed enoteche un’offerta completa di spumanti, bianchi e rossi. Quattro linee in catalogo per raccogliere il meglio dell’enologia nazionale
Produzione, bollicine, Dop e Igp: nuove disposizioni per i vini dealcolati
Le nuove norme e i chiarimenti contenuti nel decreto del Ministero dell'Agricoltura emesso lo scorso maggio
La nostra degustazione dello Champagne Rêver Ouanalao “Tradition”
La nostra degustazione dello Champagne Rêver Ouanalao “Tradition”, da 50% Pinot Meunier, 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir
Vendere meglio con carte più chiare e vini più sostenibili
Il rilancio del vino al ristorante passa attraverso il ripensamento dell’offerta. Che dev’essere centrata su vini validi e più abbordabili economicamente e da una proposta articolata e ben raccontata