Milano, 19 maggio: al Forum Olio & Ristorazione 2025 si torna “A scuola d’olio”

Un’intera giornata dedicata alla cultura dell’extravergine tra formazione, ristorazione e premi di eccellenza

Cresce l’attesa per l’ottava edizione del Forum Olio & Ristorazione, che si terrà lunedì 19 maggio a Milano, nella prestigiosa Sala Colucci di Palazzo Castiglioni (Corso Venezia 47). Il tema dell’anno è un’esortazione chiara e ambiziosa: A scuola d’olio”, per ribadire la necessità di una formazione continua sull’olio extravergine d’oliva nel mondo della ristorazione.

L'olio e il mare
Luigi Caricato, ideatore del Forum Olio & Ristorazione

L’appuntamento, organizzato da Olio Officina, si conferma un punto di riferimento per chef, ristoratori, formatori e produttori. Fulcro dell’evento sarà la presentazione di un nuovo volume, L’olio al ristorante, edito proprio da Olio Officina: un manuale pratico pensato per le scuole alberghiere, le accademie di cucina e i professionisti della ristorazione, con linee guida, esempi e consigli su come valorizzare al meglio l’olio in cucina e in sala.

Un programma ricco e articolato

Dopo l’accoglienza con proiezioni a tema (ore 9.30), i lavori inizieranno con il saluto istituzionale di rappresentanti di Epam-Fipe Milano e Confcommercio, insieme al direttore di Olio Officina Luigi Caricato e allo chef Matteo Scibilia.

Alle 10.15 si entrerà nel vivo con un dialogo introduttivo sul valore della formazione continua, seguito da una riflessione sulle esperienze virtuose nelle scuole alberghiere, come quella promossa dal Consorzio dell’olio Dop Garda, che ha coinvolto gli studenti nella presentazione e nell’uso consapevole degli oli.

Momento centrale della mattinata sarà la presentazione del libro, con un confronto tra chef, architetti e designer (tra cui Giuseppe Capano, Alessia Cipolla, Antonello Maietta, Ilaria Legato, Mauro Olivieri) che offriranno un approccio multidisciplinare al tema.

A seguire, un focus sul mercato dell’olio nel canale food & beverage, con interventi di produttori, distributori e buyer. Si discuterà di dinamiche di acquisto, criteri di selezione e criticità del settore.

La parola ai protagonisti della cucina

Il Forum si concluderà con le testimonianze dirette di chef e ristoratori che hanno scelto di mettere l’olio al centro del loro lavoro quotidiano: da Carlo Bresciani a Giancarlo Morelli, passando per Stefania Moroni e Tano Simonato, racconteranno come l’extravergine può fare la differenza tra i fornelli e tra i tavoli.

Non mancheranno i riconoscimenti alla migliore valorizzazione dell’olio in cucina e in sala, con la premiazione (ore 13.15) dei professionisti che si sono distinti per l’impegno e la creatività.

MIOOA 2025: il gran finale

Nel pomeriggio, dalle 14.00, spazio alla sesta edizione del Milan International Olive Oil Award (MIOOA), il premio dedicato ai migliori oli in commercio con un lungo dialogo aperto tra Luigi Caricato e i produttori che tracceranno il quadro dell'arte del mondo dell'olio italiano.

Il Forum Olio & Ristorazione 2025 si annuncia dunque come un’occasione unica per fare il punto sul presente e sul futuro dell’extravergine in cucina, con uno sguardo attento alla formazione, alla qualità e al mercato

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome