A Milano aprono RaMe e Casaburi, mentre a Roma arrivano Nobu e Tribuna Campitelli

Le novità registrate tra fine ottobre e novembre in merito a nuove aperture, collaborazioni rinnovate e cambi di sede.

Nuove aperture

Milano – Dopo quindici anni, Miyama si sposta nel quartiere San Siro. Lo storico ristorante giapponese fondato nel 2010 da Cristina Hu e Daniele Zhang torna con una nuova veste dopo una completa ristrutturazione firmata dallo studio Naos Design. Il progetto ridisegna gli spazi ispirandosi al quartiere Ginza di Tokyo e introducendo un aggiornamento gastronomico e d’immagine, dal logo alle divise di sala e cucina.

Milano – In via Piero della Francesca 52 apre RaMe, un bistrot che unisce ispirazione anni Trenta e sensibilità contemporanea, con interni curati in verde salvia, corallo e ottone brunito. Al centro, il bancone bar in ceramica verde bottiglia richiama la Golden Age della mixology. La proposta gastronomica, intitolata Racconto Mediterraneo, interpreta la cucina del Sud con tecniche moderne, accompagnata da una drink list e una carta vini costruite come percorsi tematici.

Milano – Riapre il mercato coperto di Lambrate, oggi Foody Rombon. Dopo anni di chiusura, lo storico mercato inaugurato nel 1962 riapre al pubblico con il nuovo nome Foody Rombon – Mercato di quartiere. Il progetto, promosso da Sogemi e Comune di Milano, rappresenta il primo intervento di riqualificazione dei mercati coperti cittadini. Completamente rinnovato, ospita 19 spazi commerciali, un dehors verde e aree per famiglie.

Milano – Casaburi, ristorante pop-up in zona Isola. Ideato da Marco Casaburi, ex manager Ikea, il format nasce nella cucina di Teatro 7 Lab: un unico tavolo conviviale da 20 coperti e cene su prenotazione con menu degustazione (5 portate a 40 €, poi 7 a 70 €). In via Thaon di Revel 7.

Roma – Aperto il Nobu Restaurant in via Veneto. Il celebre brand fondato dallo chef Nobu Matsuhisa con Robert De Niro e Meir Teper ha inaugurato il 18 ottobre la sua prima sede romana, in attesa dell’apertura dell’hotel prevista per l’8 novembre. Il locale si inserisce nel rinnovamento dei rioni Sallustiano e Ludovisi, già centro della ristorazione asiatica capitolina. In menu, piatti freddi e caldi con influenze peruviane, oltre ai classici nigiri, sashimi e maki.

Roma - Nel rione Campitelli, a due passi dal Campidoglio, apre Tribuna Campitelli, ristorante che unisce tradizione romana e mediterranea in chiave contemporanea. In menu, piatti come maccheroni di gamberi cotti e crudi, astice al burro e faraona alla cacciatora. Spazio anche all’aperitivo con focacce e tartine in abbinamento ai vini. In via della Tribuna di Campitelli 18.

Roma – Aperto Chef Box Le Bistrot a Numidio Quadraro. Ha aperto a metà ottobbre il nuovo bistrot dello chef Daniele Guidoni, già noto per Box 49 al Mercato Trionfale. Il locale propone cucina pop gourmet accessibile, con attenzione a qualità e prezzo. In via Scribonio Curione 65.

Cortina D’Ampezzo - Zuma, il celebre marchio di ristorazione del Gruppo Azumi, inaugurerà il 22 dicembre il suo quarto indirizzo in Italia. La Main Room accoglierà gli ospiti con una cucina robata a vista e sushi bar al bancone, mentre la lounge e il cocktail bar saranno dedicati ad aperitivi e after dinner.

Bergamo - Dopo Salò e Milano (aperto in primavera), Porticcioli approda a Bergamo Alta. Un nuovo ristorante per raccontare la cucina firmata dallo chef Alessandro Bianchini e la passione per il gin, protagonista in tavola e al banco.

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome