
Boom di prenotazioni per il ristorante sospeso di Dinner in the sky che nelle prossime settimane farà tappa al parco Novi Sad di Modena. Inizialmente previsto dal 3 al 7 giugno, l'evento si svolgerà dal 24 al 28 giugno prossimi nel rispetto delle norme di sicurezza e sul distanziamento.
Le disdette arrivate a causa dell'emergenza Covid-19 sono pochissime, mentre sono oltre 300 i biglietti già venduti per l'iniziativa che si avvale della collaborazione del consorzio di ristoratori Modena a tavola che si propone di difendere, valorizzare e promuovere la cucina tipica locale. Sul sito di Dinner in the sky in queste ore è partita la caccia agli ultimi biglietti per potersi gustare un pranzo, un aperitivo, un apericena o una cena in compagnia degli chef più quotati della città.
Dopo aver lasciato con il naso all'insù il pubblico di Dubai, Rio dei Janeiro, Londra, Atene, Parigi, Las Vegas e Bruxelles, l'attrazione debutterà nella città emiliana. I commensali potranno banchettare a 50 metri di altezza con il panorama del centro storico che si staglia tutt'intorno: dalla Torre Ghirlandina, patrimonio Unesco insieme al Duomo romanico e a piazza Grande, alla facciata di Palazzo Ducale, sede dell'Accademia militare. Il tutto in completa sicurezza.
Spiegano gli organizzatori: «Per limitare il più possibile il contatto tra le persone e quindi rispettare le norme sul distanziamento sociale, abbiamo messo a punto un sistema di paratie mobili che terrà separate coppie o gruppi di congiunti in modo da garantire un'esperienza il più possibile sicura. Grande attenzione, inoltre, sarà riservata agli aspetti della igienizzazione e della sanificazione delle diverse superfici e degli alimenti che verranno portati in tavola. Il trend positivo riscontrato dal punto di vista delle vendite ci dimostra a Modena c'è tantissima voglia di ritornare alla normalità, accompagnata naturalmente dalla volontà di rispettare protocolli e misure previste per il contenimento del contagio. Siamo pronti a raccogliere questa nuova sfida con l'orgoglio di essere ospiti di uno dei territori italiani con la più alta concentrazione di marchi Igp, Dop e Doc: dall'aceto balsamico al prosciutto, dallo zampone alle amarene brusche senza dimenticare naturalmente Lambrusco e Parmigiano Reggiano. Eccellenze che porteremo sulla tavola del nostro pubblico, rivisitate e reinterpretate dalle sapienti mani degli chef di 'Modena a tavola'. Con il consorzio, che riunisce al suo interno il meglio di questa terra in fatto di esperienze culinarie, è nata subito una bellissima intesa, destinata sicuramente a crescere e rafforzarsi. Un grazie anche alla città e all'amministrazione comunale per averci accolto e averci offerto questa possibilità e soprattutto per avere deciso di confermare l'iniziativa una volta verificata la bontà del nostro protocollo".
Le prevendite degli eventi Dinner in the Sky sono di