
Si tiene il 15 aprile presso l'Istituto Alberghiero Carlo Porta a Milano la finale del concorso Premio Gallo - Specialista del riso 2019, organizzato da Riso Gallo in collaborazione con Ristoranti e Bargiornale, e edicata ai cuochi con una età compresa fra i 18 e i 28 anni, oltre che a tutti gli allievi maggiorenni del quinto anno degli Istituti alberghieri.
"Non solo risotti: la grande tradizione della cucina italiana in un piatto a base di riso" era il temo attorno al quale i candidati hanno sviluppato le loro ricette inviandole poi alla redazione di Ristoranti e di Bargiornale. I partecipanti, che sono stato chiamati a interpretare il riso in modo inedito, dovevano utilizzare almeno un prodotto Riso Gallo fra i seguenti: Carnaroli Riserva, Venere, Originario, 3 Cereali, Aroma.
In palio buoni acquisto per attrezzature aprofessionali. E al vincitore assoluto, il riconoscimento più importante: vedere pubblicata la foto del proprio piatto sulla copertina dell'undicesima edizione della Guida Gallo.
I finalisti? Eccoli (a fianco del nome il ristorante o la scuola di attività e il titolo della ricetta che i finalisti prepareranno durante la finale)
Rosario Bernardo, Il Palagio (Firenze), Riso, patate e cozze tarantine con ricci di mare
Francesco Cheloni, Osteria Manzoni (Barzago, Lecco), Tre cereali mantecato al burro affumicato, rigatino croccante,cavolo nero,ecc
Michele Falcone, Impronta d'acqua (Ge), Il sigaro siciliano
Alessia Figini, Ipseoa Carlo Porta (Milano), Limoncino
Antonio Giaquinto, Chef de partie, Risotto alla puttanesca a modo mio
Giacomo Lovato, Ristorante Snowflake (Cervinia - Aosta), Colazione sull'erba con bottura
Manuel Pirastru, Dispensa pane e vini (Torbato - Brescia), Il non risotto alla milanese
Joshua Tongiani, Ristorante Sadler (Milano), Risotto gran riserva con crema di pomodorini gialli, basilico, polvere di pane all'acciuga e bottarga
Gioele Vacchina, Istituto Giovanni Giolitti (Torino), Arancino 2.0
Luca Zandrino, Alma (Colorno), Omaggio al maestro