Home Cerca
le soste - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Autunno in tavola: tra bosco, orto e memoria, la cucina italiana riscopre le sue...
Dalle Langhe a Milano fino alla Brianza, gli chef reinterpretano la stagione con ingredienti del bosco, ortaggi d’orto e ricette della memoria. Tartufo, castagne, cavolo nero e zucca tornano protagonisti in menu che uniscono territorio, sostenibilità e calore domestico.
Pagamenti digitali: quasi uno su due avviene nella ristorazione (ma lo scontrino medio diminuisce)
Secondo l’Osservatorio SumUp, nel 2025 il 47% dei pagamenti cashless in Italia avviene nella ristorazione. Crescono le transazioni digitali (+27,5%) e diminuisce lo scontrino medio (31,8 €). Bar, ristoranti e alimentari restano i comparti trainanti, con forti differenze tra città.
contenuto sponsorizzato
Un’igiene migliore può incrementare l’attività dei ristoranti in modo sorprendente
Le esigenze dei gestori di ristoranti e del personale non sono mai state così elevate. Oggi le aziende devono far fronte all'aumento dei costi, alle mutevoli esigenze dei consumatori e alla carenza di personale
contenuto sponsorizzato
EVOLIO Expo 2026: l’appuntamento immancabile per i professionisti dell’olio EVO
A Bari dal 29 al 31 gennaio 2026 si tiene EVOLIO Expo, fiera internazionale B2B dedicata all’olio EVO. I buyer incontrano i migliori produttori di olio extravergine di oliva.
contenuto sponsorizzato
Uno a zero per iHexagon: la star dello stadio prepara snack deliziosi in tempi...
Tempi di attesa ridotti e vendite in aumento: non è forse questo il desiderio di chi si occupa della ristorazione negli stadi? È per questo che realtà come il Tottenham Hotspur Stadium e l’Ipswich Town Football Club nel Regno Unito, o la Veltins Arena, casa del club tedesco FC Schalke 04, si affidano sempre più all’iHexagon di RATIONAL. Il sistema coordina in modo intelligente aria calda, vapore e microonde su tutti i livelli, garantendo la massima qualità in tempi minimi.
Cotarella: «Il futuro del vino dipende dalla capacità di fare squadra»
Al Congresso Nazionale Fsar 2025, Riccardo Cotarella ha invitato il settore a “fare squadra” e comunicare meglio il valore del vino italiano. Interventi di Zanardo, Donadini e Pulejo hanno evidenziato la necessità di rete, sostenibilità e formazione per rilanciare il Made in Italy vitivinicolo.
Chef’s table, quando i fornelli danno spettacolo
Portare gli ospiti dentro le quinte del fine dining e renderli protagonisti di un’esperienza esclusiva, in cui anche lo chef si diverte. In un’espressione: chef’s table, un format sempre più amato dalla clientela. Ecco cosa fanno quattro noti nomi della ristorazione italiana
ARC: la componentistica per cucine a gas professionali a un nuovo livello
ARC, brand del Gruppo Sabaf ha presentato tre importanti novità per la cottura professionale a gas: i bruciatori Serie 115 con fiamma pilota integrata, la Serie 120 High Pressure per mercati ad alta pressione come l’India e il progetto di comunicazione “Blue Flame”, che racconta i valori del marchio tra efficienza, sicurezza e sostenibilità
Meno alcol, più opportunità: la ristorazione guarda al “no e low alcohol”
Diminuisce il consumo di alcolici sia in Italia che in Europa, spinto da nuove abitudini di benessere e sostenibilità. Dati TheFork e Circana mostrano un cambio di scenario: l’analcolico diventa un segmento strategico per i locali.
L’alta cucina vegetale raccontata da Roberta Rossi Brunori
Un volume che unisce alta cucina e salute, con 90 ricette 100% vegetali firmate da 45 grandi chef, tra cui 33 stellati Michelin. In Grandi Chef e Salute, Roberta Rossi Brunori esplora l’incontro tra gastronomia d’autore, etica e benessere, mostrando come il piacere del cibo possa convivere con la sostenibilità e la prevenzione. Con prefazione di Carlo Cambi e introduzione di Pietro Leemann
Slow Rice: una rete per la biodiversità nelle risaie
Presentata a Vigevano durante gli Stati generali del riso italiano, la nuova Rete Slow Rice si propone di superare la logica della monocoltura, promuovere pratiche agroecologiche e restituire centralità alla biodiversità e al lavoro agricolo.
Fine dining: ripensare i format per superare la crisi. Il caso di Izé Pop...
Con “Izé Pop”, menu di tre portate a prezzo contenuto e atmosfera più informale, lo chef Carlo Spina apre l’alta cucina a un pubblico più ampio. Un modello che indica come il fine dining possa reinventarsi per affrontare le difficoltà del settore.















