Home Gestione Pagina 42

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

Studi di settore: redditi medi in crescita, specie per società di...

I dati relativi alle dichiarazioni 2011 mostrano un nuovo aumento dei contribuenti, arrivati oltre quota 92mila. Sostanzialmente stabili i ricavi (+1%), mentre i redditi registrano un balzo in avanti (+11,1%): la media è di 14.330 euro

La crisi non frena la voglia d’impresa

Il rapporto Unioncamere certifica un 2011 difficile per il comparto ricettivo e turistico: -2,5% il giro d’affari. Oltre 10mila i nuovi assunti tra camerieri e cuochi. In forte aumento gli stranieri, sia tra i dipendenti sia tra gli imprenditori

Creatività e affari, tandem vincente

Proporre qualcosa di speciale in modo creativo permette di emergere: per riuscirci bisogna abbandonare i modelli stabiliti e guardare le cose in un’altra prospettiva. Sono fondamentali l’interazione con il cliente e la capacità di motivarsi e di motivare

Innovare sempre, senza fatiche

Il Lean Thinking, un metodo che consente di far evolvere le aziende con il principio del massimo risultato con il minimo sforzo. Il Gruppo Ethos lo ha applicato ai propri quattro ristoranti. I risultati? Clienti più soddisfatti, sprechi e costi ridotti

L’accoglienza del cliente in carrozzina

Strutturare gli spazi in modo da permettere di entrare e muoversi con agio è solo il primo passo. Quello che più conta è il modo di porsi: al bando curiosità e atteggiamenti compassionevoli. Indispensabile un servizio attento. Ma questo dovrebbe valere per tutti...

Puntate sulla valorizzazione dei piatti con racconti e presentazioni scenografiche

La ristorazione di qualità deve adottare un approccio emozionale. Occorre coinvolgere il cliente anziché lamentarsi perché non capisce

Verifiche fiscali sulle dichiarazioni: i comportamenti più a rischio

Le risultanze degli studi di settore sono il principale strumento di orientamento del fisco nell’individuare le attività da controllare. Ma a far drizzare le antenne dell’Agenzia delle Entrate è anche la presenza di valori anomali o troppo “piatti”

Quasi nove italiani su dieci apprezzano ancora le carni rosse

Una recente indagine Doxa rileva l’atteggiamento della popolazione verso la carne bovina, un alimento che conserva il suo appeal, nonostante debba fare i conti con il calo del potere d’acquisto. Giovani e anziani le fasce meno interessate al prodotto

Fast food e gruppi guadagnano spazio

Negli ultimi cinque anni la ristorazione organizzata ha aumentato il proprio fatturato del 13%, contro un -2% degli indipendenti. Merito di un’offerta più in linea con le esigenze di qualità e convenienza dei consumatori. I risultati di una ricerca AlixPartners

Al ristorante ci vuole (anche) orecchio: la progettazione sonora

Non c’è solo la musica: è importante occuparsi dell’aspetto acustico di un locale. La scelta dei materiali influenza la qualità dell’esperienza sonora. I consigli di un sound designer per coinvolgere anche l’udito dei clienti in maniera coerente con il cibo offerto

Studiare il menu in chiave di servizio: così il singolo batte...

La sfida per il ristoratore è di interpretare e valorizzare le caratteristiche e le ricchezze del proprio territorio e trasformarle in un’esperienza capace di appagare il cliente. Una carta ben studiata diventa lo strumento ideale per raccontarsi al meglio

Come arricchire la propria offerta con iniziative di co-marketing

Fare accordi con aziende per attività promozionali congiunti permette di offrire vantaggi extra alla propria clientela. È però importante scegliere il partner giusto ed evitare che azioni troppo aggressive finiscano per penalizzare la vostra immagine
css.php