Innocenti Evasioni trasloca in Terrazza Triennale a Milano e a Roma cresce l’offerta gastronomica che guarda al Giappone

Una tavola del Yezi di Roma

Maggio 2025 si conferma un mese di grande dinamismo per la gastronomia italiana, con nuove aperture e collaborazioni che promettono di arricchire ulteriormente l'offerta culinaria del Paese.

Milano

  • Dei Cavalieri Collection, storico gruppo alberghiero milanese guidato dalla famiglia Bernardelli, affida la direzione culinaria delle sue strutture a Mauro Sgroi. Lo chef è responsabile dell’offerta gastronomica dell’Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, del The Square Milano Duomo e del rooftop The Roof Milano.
  • Cardinale, il progetto dei fratelli Debora e Nicola Massari, apre le sue porte in via Freguglia 2 a pochi passi dal Tribunale. Un format inedito che promette di coniugare l'eccellenzagastronomica, tipica dell’esperienza dei fratelli Massari, con un approccio moderno, efficiente e scalabile.
  • Innocenti evasioni Il ristorante di Tommaso Arrigoni ha traslocato in Terrazza Triennale. Due le linee di cucina proposte. Una più tradizionale meneghina e una più creativa con i piatti iconici dello chef
  • Linfa da Visionnaire: è ormai operativo questo nuovo ristorante completamente vegetale, vegano e senza glutine, che unisce design e sostenibilità all'interno dello showroom Visionnaire.

  • Osteria Popolare Pugliese: Situata tra Isola e Scalo Farini, questa osteria propone la cucina autentica pugliese con piatti come orecchiette alle cime di rapa e bombette di carne.

Roma

  • Yezi: All'interno dell'Art’Hotel, questo ristorante pan-asiatico offre una vasta selezione di dim sum, cocktail e orientali, sotto la guida dello chef Werner Seebach.

  • Carosello: Un rooftop con vista su San Pietro, ispirato all'omonimo programma degli anni '50-'60, che propone cocktail e piattini per l'aperitivo.

Firenze

  • Osmo Cucina: Nel Floren Luxury Hotel, lo chef Marco Anselmi propone una cucina fine dining con influenze multietniche, offrendo menù degustazione come "erbivoro" e "terra mare".

Cambi di Chef e Nuove Collaborazioni

  • Vincenzo Guarino: Dopo esperienze stellate in diverse regioni italiane, lo chef torna in Campania per guidare La Corte degli Dei ad Agerola, proponendo un menù ispirato alla tradizione mediterranea con prodotti DOP e IGP locali.

  • Giuseppe e Francesco D’Errico: A Guarene, i due chef aprono Pico, un bistrot che fonde influenze piemontesi e campane, in collaborazione con i fratelli Montanaro di TartufLanghe.

  • Martino Ruggieri: Dopo il successo a Parigi, lo chef torna in Puglia con quattro progetti a Polignano a Mare, tra cui la guida del ristorante Grotta Palazzese e l'apertura della sua Maison Ruggieri .

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome