Home Cerca
acqua - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Dalla Margherita alla creatività spinta
Antica e modernissima. Popolare, ma anche gourmet. La pizza e i relativi luoghi di consumo sono diventati terreno di studio per cuochi e pizzaioli, ma anche per sociologi e designer. Una realtà in evoluzione che vi vogliamo raccontare
A genova torna Slow Fish
In maggio nuova edizione della manifestazione. In programma laboratori didattici e incontri con grandi cuochi
Fritti à la carte
Dal grasso di cottura più indicato ai procedimenti migliori per ogni alimento. Le regole per la frittura
La pasta torna alla ribalta
A Casalecchio di Reno, nel Bolognese, Sfoglia Rina, storico laboratorio artigianale, ha sviluppato una formula ristorativa vincente attorno ai primi piatti
Radicchio rosso di Treviso, ora anche tisana
Il Gruppo Ristoratori della Marca Trevigiana ha dato vita a nuove ricette basate sulla nobile cicoria veneta
Gamberi: il colore fa la differenza
Tipiche delle acque pugliesi, le specie rossa e viola hanno caratteristiche diverse. Che suggeriscono l’utilizzo in cucina
Self service e ristorante, pausa pranzo double face
Il Self service ServitiTù e il ristorante Il Soppalco dividono un grande spazio in un luogo simbolo della “nuova” Milano
Il benvenuto? Mg Decoration lo dà con i fiori
Un antidoto alle mise en place anonime e senza identità? Un bel vaso di fiori. Basta a volte infatti solo una rosa o un iris per rivitalizzare una tavola “spenta” e gratificare l’ospite. Che ringrazia e ritorna
Romeo, nuovo bistrot per gourmet
Il giusto prezzo: questo il concetto attorno a cui ruota la formula del Romeo,
Chef & Baker di Roma, nuovo indirizzo gourmet creato da una doppia coppia
di soci: Cristina Bowerman e Fabio Spada da un lato e i fratelli Roscioli dall’altro
La Sardegna sbarca a Milano, a IG 2013
Con una giornata dedicata alla (nuova) Sardegna si conclude la nona edizione di Identità Golose
L’hamburger made in Italy
Il panino con la polpetta vive una fase felice, grazie a locali che l’hanno qualificato puntando su materie prime di qualità e ricette particolari. Con il risultato di cambiare anche le modalità di consumo
A scuola il biologico resiste alla crisi
Nonostante le restrizioni di bilancio, le mense scolastiche non rinunciano alle materie prime bio. Per la prima volta superata quota 1.000 in Italia, con una crescita del 28% rispetto al 2010