Home Gestione Pagina 44

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

Verifica induttiva, il caffè non basta

La Commissione tributaria regionale del Piemonte dà ragione a un ristoratore

Il trattamento fiscale dei cofanetti: buoni parificati al denaro contante

Questi nuovi strumenti promozionali richiedono una gestione diversa rispetto ai ticket restaurant: il ristoratore fa la ricevuta o la fattura al cliente e non all’impresa emittente

Alcolici al ristorante: vince la birra

Nel 2011 è calato del 12,1% il numero di visite nell’horeca in cui i consumatori hanno ordinato bevande alcoliche. Penalizzati soprattutto i bar. Nel full service calano superalcolici e cocktail (e in misura minore anche il vino)

L’enoturista del nuovo millennio: under 50, fai da te e con...

Un’indagine del Movimento Turismo del Vino traccia l’identikit di un turista che per comportamenti e abitudini è allineato con i trend della domanda internazionale. Anche per il vino, infatti, la prima porta d’accesso è costituita dal web e dall’informazione digitale

La gestione corretta dei ticket

Cosa sapere e come contabilizzare un servizio di grande importanza nella gestione dei pranzi, specie per chi ha il ristorante in una zona ricca di uffici. Dai rapporti con clienti e società emettitrici alla contabilizzazione dei ricavi, agli errori da non commettere

Nuove etichette europee per i cibi

Il regolamento varato dalla Commissione europea ha riscritto tutta la materia relativa a etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti alimentari per meglio tutelare la salute dei consumatori. Tra gli obblighi per il ristoratore, l’indicazione degli allergeni

Pizza e pasta: un’idea di format

Perché non creare un ristorante incentrato sull’offerta dei due piatti simbolo della cucina italiana? L’idea racchiude enormi vantaggi anche dal punto di vista economico: bassi investimenti, alta produttività, costi di esercizio ridotti. Vi spieghiamo come organizzarlo

Quanti orrori in questo menu

I più macroscopici sono quelli determinati da traduzioni approssimative in lingue conosciute poco e male. Ma si può sbagliare anche con la carta in italiano: soprattutto a causa di esagerazioni, toni enfatici e uso impreciso di termini e punteggiatura

Donne in gravidanza: clienti speciali

Dai cibi che è opportuno nemmeno proporre alle tante piccole attenzioni in grado di lasciare un ricordo incancellabile. Suggerimenti, consigli e trucchi per accogliere al meglio le gestanti e le persone che le accompagnano

Andate sul web, ma senza improvvisare

Avere un sito è fondamentale. Ma va pensato e costruito in modo da funzionare come veicolo di promozione per la vostra attività. Occorre dare informazioni con un linguaggio comprensibile e immediato, dimostrare competenza e, soprattutto, dare risposte veloci

Coupon, occhio all’effetto boomerang

Prime crepe nel successo travolgente dei siti di acquisti di gruppi: in rete si moltiplicano le proteste dei consumatori insoddisfatti. Eppure possono essere un buon alleato del ristoratore: a patto che venga considerato un investimento e non si discrimini il cliente

Birrifici artigianali sotto la lente

Presentato a Rimini Fiera il primo rapporto Altis-Unionbirrai sulla realtà delle microbirrerie italiane, strette tra dimensioni economiche ridotte e la ricerca di specialità spettacolo. Ma anche con proposte di eccellenza che raccolgono premi internazionali
css.php