![facebook-logo-knSH-U1080426174715VWD-1024x576@LaStampa.it social](https://static.tecnichenuove.it/ristorantiweb/2017/05/facebook-logo-knSH-U1080426174715VWD-1024x576%40LaStampa.it_.jpg)
La quasi totalità degli chef (il 97%) utilizza i social media a scopo professionale. Il dato emerge da un’indagine condotta dall'Osservatorio dell'agenzia di comunicazione Soluzione Group in collaborazione con Apci (Associazione professionale cuochi italiani). (leggi qui l'articolo "Visibilità on line e social food marketing: c’è il corso dedicato"). Il più cliccato tra i social media è Instagram, visitato costantemente dall’88% degli intervistati, seguito da Facebook con l'87%
Il trend emerge da un'indagine sui professionisti condotta su oltre 80 professionisti del mondo della ristorazione. Relativamente all'uso del digitale, la ricerca registra, che il 56% dichiara di leggere aggiornamenti e novità, il 66% interagisce con like, commenti, condividendo contenuti di altri e partecipando a gruppi e il 72% pubblica contenuti originali svelando i segreti dei propri piatti e trasmettendo - sottolineano gli analisti- "oltre alla competenza tecnica, tutta la passione per il proprio lavoro".
Altri aspetti che emergono dall'indagine è che l'80% dichiara di seguire altri chef per aprirsi a contaminazioni reciproche, mentre il 79% è interessato a novità di prodotto. Solo il 31% è davvero interessato ai suggerimenti di ricette e/o tutorial. I "televisivi" sono gli chef più seguiti: Carlo Cracco, Heinz Beck, Alessandro Borghese e Antonino Cannavacciuolo.