Vino e Spirits

Vino e Spirits è la sezione di “Ristoranti” dedicata al mondo del vino, della birra, dei distillati, dei liquori e degli alcolici in genere. Quali i migliori? Come vengono prodotti e dove. le tecniche di produzione, la scelta delle materie prime. Come selezionare e capire le etichette da servire. Ma anche come servirli, abbinarli e consigliarli ai propri clienti, cosi da offrire loro il meglio.

Tramite questa sezione del sito; il lettore/ristoratore potrà meglio districarsi in un mondo sfaccettato come quello degli alcolici, trovando consigli per meglio comprendere come muoversi tra le numerose etichette, scegliendo così le più adatte da servire ai propri clienti in base a tipologia e target della propria attività.

Ruffino, quarto anno consecutivo di crescita

Dopo l'arrivo di Constellation Brands e del GM Sandro Sartor nel 2011, la cantina toscana ha messo a segno quattro anni consecutivi di crescita a doppia cifra. E il fatturato 2014 ha superato gli 80 milioni

Le Origini, Amarone della Valpolicella Classico Doc 2009

    La degustazione dell'Amarone Le Origini di Bolla è arrivata da una piacevole serata di abbinamento formaggi vini recentemente tenutasi all'expo. Protagonisti, da una parte, alcuni...

Picasso in mostra a Acqui Terme grazie (anche) a Cuvage

Cuvage, azienda specializzata in metodo classico, è sponsor dell’esposizione dedicata a Pablo Picasso e che si tiene dall’11 luglio al 30 agosto 2015 nei...

Nuovi progetti Giv per Prosecco Doc e Conegliano e Valdobbiadene...

Gruppo Italiano Vini ha deciso di seguire il trend in forte crescita del Prosecco Doc e Conegliano e Valdobbiadene Docg e di sviluppare la...

Rossese di Dolceaqua Doc 2013 Maccario Dringenberg

Dei tre Rossese prodotti dalla cantina (gli altri sono Posaù e Luvara), questo è quello “base”. E se questo è quello base… Ha colore rubino...

“Dura minga”, inedito digestivo a base di China Martini

Un sweet drink come fine pasto fresco e aromatico

Pancetta speziata e un Supertuscan, gusti potenti che piacciono a Davide...

Per il grande rosso creato in tandem da Frescobaldi e Mondavi, Davide Oldani vede un abbinamento con il salume, infuso in aromi e spezie

Bruno Barbieri “interpreta” Amaro Lucano

Amaro Lucano come base della marinatura per un petto d’anatra? «Sì - dice Bruno Barbieri, pluristellato chef e oggi anche personaggio televisivo noto al...

Nuovo Prosecco millesimato per Casa Gheller

Casa Gheller presenta al mercato italiano il suo nuovo Prosecco Doc millesimato 2014. Vino Spumante di qualità di tipo aromatico e un Prosecco Doc,...

Aorivola, Roccamonfina Igt 2013, I Cacciagalli

  L'Aorivola della cantina I Cacciagalli di Teano, in provincia di Caserta, è un vino che matura e affina solo in vetro e che tuttavia, grazie...

È l’ora dei vini naturali

Fanno discutere, incuriosiscono, attraggono clienti e sommelier. Sono meglio dei “normali”? A volte sì a volte no. Conosciamoli

Rodeo, Barbera Colli Tortonesi Doc di cascina Montagnola

La versi, la guardi, la annusi, la assaggi e ti piace tutto. Ricca, piena, di un colore rubino profondo e impenetrabile. Al naso profuma...
css.php