Vino e Spirits

Vino e Spirits è la sezione di “Ristoranti” dedicata al mondo del vino, della birra, dei distillati, dei liquori e degli alcolici in genere. Quali i migliori? Come vengono prodotti e dove. le tecniche di produzione, la scelta delle materie prime. Come selezionare e capire le etichette da servire. Ma anche come servirli, abbinarli e consigliarli ai propri clienti, cosi da offrire loro il meglio.

Tramite questa sezione del sito; il lettore/ristoratore potrà meglio districarsi in un mondo sfaccettato come quello degli alcolici, trovando consigli per meglio comprendere come muoversi tra le numerose etichette, scegliendo così le più adatte da servire ai propri clienti in base a tipologia e target della propria attività.

Il metodo Lean fa volare la cantina Cielo e Terra

Un metodo "snello" per ottimizzare la produzione e far fronte alle richieste del mercato

I primi 40 anni della Vernaccia

Il bianco di San Gimignano festeggia l’anniversario del riconoscimento della Docg nel modo migliore. Vino da pesce e da aperitivo, stuzzica ora la creatività degli chef, conquistandosi di diritto un posto in carta

Il Morellino di Scansano e i Terenzi

L'azienda Terenzi di Montedonico di Scansano nasce da un'idea ambiziosa: essere protagonista di una terra, la Maremma, che ha molto da dare, a cominciare da grandi vini

Vini naturali, che carattere!

Sul carro dei vini biologici oggi ci saltano un po’ tutti. I friulani Radikon lo fanno dal 1995 con rigore, riducendo al minimo i trattamenti e senza impiego di sostanze dannose

Coevo, stella tra le stelle

Si è concluso con successo il Tour Coevo, un viaggio attraverso otto grandi nomi della ristorazione italiana per presentare la vendemmia 2009 del rosso di casa Cecchi

Boscarelli, dove riposano le vecchie annate

Piccole cantine private messe a disposizione dei ristoratori. Qui i vini verranno affinati a lungo e stappati solo al momento migliore. È un’idea della senese Boscarelli

I grandi bianchi del Collio

Un territorio diviso in micro zone, quasi dei veri cru ognuno dei quali con caratteristiche proprie, dà vita a etichette di pregio che si fanno ricordare per profumi, freschezza e mineralità

Menfishire in fermento

Con la linea Territoriali Mandrarossa, Cantine Settesoli si conferma azienda focalizzata sul territorio, ma fortemente protesa verso la sperimentazione

In Umbria da Di Filippo bio fa rima con tipico

L'azienda umbra Di Filippo, certificata biologica, ha scommesso su uve del territorio come la cornetta da cui prende vita la Vernaccia di Cannara Colli Martani
Doc Valle d'Aosta

Viticoltura in alta quota: la Doc Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta il settore vinicolo è il secondo per importanza economica. Grazie al coraggio di uomini capaci di sfidare i più ripidipendii per raggiungere le vigne. Portabandiera della Valle, uve come il raro prié blanc

Gallo Nero in fermento

Introduzione sul mercato di super-riserve e restyling del marchio storico. Sono gli obiettivi a breve termine del nuovo presidente, Sergio Zingarelli

Dai distillati ai vini d’autore alla Distilleria Bottega

Nata nel 1977 come distilleria, l’azienda Bottega ha allargato la gamma di prodotti premium a vini e spumanti, oggi il 60% della produzione di quasi 8 milioni di bottiglie. Ultima novità sono le grappe da meditazione
css.php