Vino e Spirits

Vino e Spirits è la sezione di “Ristoranti” dedicata al mondo del vino, della birra, dei distillati, dei liquori e degli alcolici in genere. Quali i migliori? Come vengono prodotti e dove. le tecniche di produzione, la scelta delle materie prime. Come selezionare e capire le etichette da servire. Ma anche come servirli, abbinarli e consigliarli ai propri clienti, cosi da offrire loro il meglio.

Tramite questa sezione del sito; il lettore/ristoratore potrà meglio districarsi in un mondo sfaccettato come quello degli alcolici, trovando consigli per meglio comprendere come muoversi tra le numerose etichette, scegliendo così le più adatte da servire ai propri clienti in base a tipologia e target della propria attività.

Boscarelli, dove riposano le vecchie annate

Piccole cantine private messe a disposizione dei ristoratori. Qui i vini verranno affinati a lungo e stappati solo al momento migliore. È un’idea della senese Boscarelli

I grandi bianchi del Collio

Un territorio diviso in micro zone, quasi dei veri cru ognuno dei quali con caratteristiche proprie, dà vita a etichette di pregio che si fanno ricordare per profumi, freschezza e mineralità

Menfishire in fermento

Con la linea Territoriali Mandrarossa, Cantine Settesoli si conferma azienda focalizzata sul territorio, ma fortemente protesa verso la sperimentazione

In Umbria da Di Filippo bio fa rima con tipico

L'azienda umbra Di Filippo, certificata biologica, ha scommesso su uve del territorio come la cornetta da cui prende vita la Vernaccia di Cannara Colli Martani
Doc Valle d'Aosta

Viticoltura in alta quota: la Doc Valle d’Aosta

In Valle d’Aosta il settore vinicolo è il secondo per importanza economica. Grazie al coraggio di uomini capaci di sfidare i più ripidipendii per raggiungere le vigne. Portabandiera della Valle, uve come il raro prié blanc

Gallo Nero in fermento

Introduzione sul mercato di super-riserve e restyling del marchio storico. Sono gli obiettivi a breve termine del nuovo presidente, Sergio Zingarelli

Dai distillati ai vini d’autore alla Distilleria Bottega

Nata nel 1977 come distilleria, l’azienda Bottega ha allargato la gamma di prodotti premium a vini e spumanti, oggi il 60% della produzione di quasi 8 milioni di bottiglie. Ultima novità sono le grappe da meditazione

La scalata dei bianchi altoatesini

La vitivinicoltura dell’Alto Adige raggiunge ottimi livelli, nonostante le difficoltà di coltivazione e la frammentazione della produzione. E oggi accanto a Riesling e Sylvaner, anche i rossi raccolgono ampi consensi

Le strategie del Trentodoc

Trasformare il marchio in un sinonimo di territorio e ampliare la presenza delle bollicine trentine sui tavoli della ristorazione. Questi i piani futuri dell’Istituto raccontati dal presidente Enrico Zanoni

Coltivare energia pulita

Produrre elettricità dagli scarti di lavorazione soddisfando la richiesta aziendale e riversando in rete gli eccessi. Pratica redditizia e rispettosa dell’ambiente. Succede alla Marchesi Ginori Lisci

Il Recioto di Gambellara

Dalle antiche radici storiche, è un vino dolce Docg prodotto con uve garganega appassite su travi, in un’area al confine tra le province di Verona e Vicenza. Varie sono le iniziative promosse dal relativo Consorzio volontario di tutela

Quel fenomeno chiamato Cartizze

Il successo dello spumante trevigiano ha trasformato l’economia dell’intera area. Il caso di Vigna La Rivetta, brut di Villa Sandi, i cui vigneti sono oggi meta dei turisti
css.php