Home Gestione Pagina 36

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

Alla crisi il ristorante reagisce diventando multitasking

La crisi ha coinvolto anche la ristorazione di qualità: un’analisi ci dice quali contromisure ha adottato in chiave difensiva

Spettacoli tra i tavoli: le regole da rispettare

Facciamo il punto su cosa s’intende per attività d’intrattenimento principale e complementare e sui diversi regimi normativi e autorizzatori

Il cliente fedele può lavorare per te

Dalla promozione “gratuita” al ruolo di tester, gli habitué possono essere i vostri migliori alleati. Dedicategli attenzioni speciali, ma mai a scapito degli altri clienti

Il valore della sala

Siamo all’emergenza, com’è stato denunciato anche dal palco di Identità Golose. Abbiamo affrontato il tema coi professionisti più affermati, per identificare luci e ombre di una professione che rischia di sparire

In Italia le catene guadagnano quota

Visite e fatturati in crescita per le insegne della ristorazione in Italia, che moltiplicano investimenti e punti vendita. A premiarle soprattutto il pubblico di 20-30enni. Aumenta il business della cena

L’industria alla prova del cuoco

Cresce il numero di imprese food&beverage che decidono di sbarcare nella ristorazione con un progetto di locali a marchio. Una scelta strategica che richiede competenze non sempre presenti in azienda: cruciali un direttore retail e un responsabile f&b

Il giusto menù per ogni viaggiatore

Aeroporti e stazioni sono luoghi dove bar e ristoranti trovano una collocazione quasi obbligatoria, necessaria a soddisfare i bisogni ristorativi di chi parte. Ma ogni tipologia di viaggiatore, business o leisure, ha esigenze specifiche da conoscere e soddisfare

Uir: «Ristoratori, siate imprenditori se volete avere un futuro»

Di fronte alle difficoltà che il settore attraversa molti si limitano a disperarsi. Ai propri soci Unione Italiana Ristoratori dice, invece, che è ora di passare all’azione, ragionando in termini di costi, ricavi, strategie e opportunità da cogliere a breve e medio termine

Il fuori casa vale 73 miliardi di euro

Una ricerca Fipe analizza i consumi horeca. La crisi non risparmia il comparto che però dà segni di forte imprenditorialità. Cambiano ancora le abitudini alimentari degli italiani che spesso pranzano in ufficio per risparmiare, ma a cena scelgono pizzerie e ristoranti

Clienti più attenti e nuove abitudini al ristorante

Secondo l’osservatorio Crest di Npd, nel primo semestre 2013 il comparto full service (ristorazione) registra una spesa in calo del 3,1%. Crescono gli spuntini e hanno successo le formule promozionali. Si esce meno, ma in modo più distribuito nell’arco dell’anno

In mensa si impara a non sprecare

Senza voler fare un elogio della crisi, va rilevato un suo effetto positivo: la diminuzione degli sprechi alimentari, a vantaggio dell’ambiente. Lo afferma l’indagine Nomisma/Pentapolis, che ha analizzato la ristorazione scolastica in relazione alla sostenibilità

Cinque monorigini bastano in carta

Come impostare la proposta di caffè, quanti e quali cru scegliere, come organizzare il servizio e valorizzare al meglio l’offerta. I consigli dei nostri esperti
css.php