Home Gestione Pagina 38

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

La Tares? Congelata. Fino a dicembre

Debutto rinviato per la nuova tassa sui rifiuti che dovrà sostituire Tarsu, Tia e Tia2. Per i ristoranti situati nei comuni (l’82% del totale) che oggi applicano la Tarsu si prevede un vero e proprio salasso: gli incrementi di costo potranno arrivare a superare il 500%

Asporto e consegna, le nuove frontiere

Le analisi del panel Crest di The Npd Group certificano la crescita dei consumi cosiddetti off premise, ovvero quelli che si svolgono al di fuori dei ristoranti. Un fenomeno che interessa soprattutto il pranzo, ma che coinvolge in realtà tutte le occasioni di consumo

Dai coupon un nuovo strumento per promuoversi

Nel 2012 sono stati circa due milioni i menù venduti dai tre principali siti di social shopping in Italia. I best seller? Dipende dalle città: a Milano vanno le cene gourmet, a Roma soprattutto quelle regionali. Le testimonianze dei ristoratori che li hanno provati

Volete far crescere il vostro ristorante?

Quando le cose non vanno più come dovrebbero, spesso è “colpa” anche di un atteggiamento mentale difensivo dell’imprenditore. Per orientare la visione in modo corretto, bastano due passi: vi spieghiamo quali sono e come metterli in pratica

Stagisti, una risorsa da valorizzare

Un corretto progetto formativo e un’adeguata selezione degli aspiranti portano grandi benefici all’attività e, in prospettiva, all’intero settore. Vi riassumiamo le regole per attivare i tirocini e le scuole più interessanti da cui “andare a pescare”

Drogheria Plinio, cene e aperitivi in lingua

Il locale milanese dà il via a serate dedicate alla cultura della lingua inglese e al buon cibo

Pagamenti con firma digitale da Chef Express e Roadhouse Grill

Le catene del Gruppo Cremonini offrono per la prima volta nella ristorazione anche la possibilità della firma digitale, con MasterCard

Corso manager della ristorazione Alma: l’importanza della formazione in tempo di...

La formazione dei manager è un fondamentale requisito per essere competitivi. Ad Alma a settembre prende il via un corso dedicato ai futuri manager della ristorazione

Concorrenza più aggressiva sul pranzo

Il mezzogiorno è l’occasione di consumo su cui la crisi dei consumi fuori casa pesa maggiormente. Calano visite e spesa sia nei classici ristoranti sia in pizzeria. Parte dei clienti persi si rivolgono al bar o ai supermercati; ma cresce il numero dei rinunciatari

Articolo 62: operative le nuove regole

Obbligo di contratto scritto, divieto di attuare prassi commerciali sleali e saldi delle fatture fissati tassativamente in 30 giorni per prodotti deperibili e 60 giorni per i non deperibili

Un errore nel servizio può sempre capitare l’importante è gestirlo in...

Recuperare il più in fretta possibile la fiducia del cliente ammettendo lo sbaglio e prodigandosi per rimediare è la strategia più giusta quando le cose vanno per il verso sbagliato. Da evitare risposte vaghe e assolutorie come pure il “dar la colpa” a qualcun altro

Vino&cibo continuano a “correre”, ma la volata non è infinita

Secondo l’XI rapporto dell’Osservatorio del Turismo del Vino il settore guadagna posizioni e sembra reggere alla crisi. Tuttavia, la mancanza di una regia rischia di vanificare gli sforzi di amministratori e cantine. Cuneo è la prima provincia per offerta enogastronomica
css.php