Home Gestione Pagina 41

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

La contabilità semplificata, una scelta vantaggiosa per i piccoli

Le società di persone con ricavi inferiori a 400mila euro (prestazione di servizi) o a 700mila euro (cessione di beni o attività mista) possono optare per un regime agevolato nella tenuta delle scritture contabili. Una guida per conoscerne vantaggi e differenze

Soci di Srl: rara la doppia iscrizione

Le regole per la contribuzione Inps di chi svolge contemporaneamente l’attività di socio lavoratore e di amministratore di una società a responsabilità limitata: iscrizione alla Gestione Commercio se svolge in prevalenza la prima attività, alla Separata nell’altro caso

Ristoranti d’hotel, il no della Consulta

Solo le strutture ricettive con licenza di somministrazione possono servire alimenti e bevande ai non residenti. Lo ha chiarito la Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittimo l’articolo 8 - insieme ad altri 18 - del Codice del turismo

Sono i clienti i migliori testimonial

Nella ristorazione, il passaparola resta il più potente strumento di promozione dell’attività, a maggior ragione nell’era del web. La qualità del cibo e la capacità di sorprendere il cliente sono gli elementi più efficaci per far parlare bene di voi

Il metodo della scatola del Lego insegna a prendere decisioni rapide...

Sperimentare le conseguenze delle proprie scelte giocando è il modo migliore per accelerare il processo decisorio e per individuare la strada più corretta. Ecco come una scatola di pennarelli colorati e la plastilina possono diventare strumenti di management

Un ristorante a misura di bambini

Per specializzarsi nell’accoglienza delle famiglie, occorre approntare una serie di servizi dedicati. Ma la vera differenza la fanno alcuni piccoli “trucchi” di marketing: dalla torta per il giorno di compleanno alle serate con baby sitter e tavoli dedicati

Consegne dei piatti a domicilio, gli ordini arrivano dal portale web

Cresce il giro d’affari dei siti che offrono ai clienti la possibilità di ordinare on line i pasti scegliendoli da una lista di ristoranti. I vantaggi per i ristoratori? Fatturati aggiuntivi e più visibilità

Haccp, un dvd per ottenere l’attestato

Un corso individuale di formazione a distanza - valido in 14 Regioni - per permettere a chi vuole lavorare nella somministrazione di studiare a casa propria: basta un pc o un televisore

Le nuove trattorie “smart”, fenomeno emergente del mercato

TradeLab prevede un 2012 in flessione e un 2013 in ripresa per il settore della ristorazione. A soffrire sono soprattutto i locali che si rivolgono alle famiglie. In controtendenza pizzerie e top

Anche pizzerie e ristoranti etnici colpiti dalla contrazione dei consumi

Primo semestre negativo per il comparto della ristorazione: il panel Crest di Npd Group registra una riduzione sia nel numero di visite (-2,6%) sia nel fatturato complessivo (-2,5%). Le insegne di catena rallentano, ma mantengono il segno positivo

Il vino biologico “guadagna” il logo Ue

Il 1° agosto 2012 entra in vigore il nuovo regolamento comunitario che inserisce il vino tra i prodotti che si possono fregiare della “foglia”. Un compromesso sui limiti ai solfiti

Dessert, andamento a due facce: cala al ristorante, cresce in pizzeria

Il dolce è la portata in maggior sofferenza nella ristorazione: negli ultimi 12 mesi ordini in calo del 2,5% secondo il panel Crest di Npd. A rinunciare sono soprattutto i clienti dei locali a servizio completo, che gli preferiscono l’antipasto. In controtendenza gli etnici
css.php