Home Gestione Pagina 43

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

Come arricchire la propria offerta con iniziative di co-marketing

Fare accordi con aziende per attività promozionali congiunti permette di offrire vantaggi extra alla propria clientela. È però importante scegliere il partner giusto ed evitare che azioni troppo aggressive finiscano per penalizzare la vostra immagine

Combattere la crisi con un foglio Excel

In un mercato in rapido cambiamento occorre essere capaci di cogliere velocemente le variazioni dello stato di salute del proprio business e studiare opportune contromosse. Per riuscirci, è necessario crearsi una serie di indicatori e monitorarne l’andamento

Vini Igt e Dop: cambiano le regole

Nasce un nuovo testo unico valido per tutto il territorio nazionale che recepisce le disposizioni comunitarie in tema di menzioni, etichettatura e presentazione dei prodotti. Eliminati diversi vincoli in tema di contenitori e tappature consentiti

Cambiano le regole sugli acquisti. L’articolo 62 obbliga alla puntualità

È diventato obbligatorio il contratto in forma scritta per tutte le forniture di prodotti agricoli e agroalimentari. Fissati termini perentori per i pagamenti: 30 o 60 giorni (in funzione della deperibilità delle merci) dall’ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura

Calano le richieste di secondi piatti

Secondo i dati del panel Crest di Npd Italia, negli ultimi 12 mesi (aprile 2011-marzo 2012) il numero totale di secondi piatti serviti al ristorante è in lieve calo. In controtendenza pizzerie e locali etnici, ma soprattutto i fast food all’italiana

Prodotti surgelati al ristorante: diminuiscono le resistenze dei clienti

Sono oltre il 60% i ristoranti indipendenti che utilizzano materie prime e prodotti “frozen”. L’85% per gli acquisti si affida al grossista di fiducia, specie per pesce e carni. Per i dolci, invece, la norma è comprarli direttamente dai produttori

Responsabilità, arma vincente con lo staff

Spesso sentiamo parlare di responsabilità, a volte in modo così generico che sembra solo un concetto astratto. Responsabilità sociale significa prendere decisioni etiche che...

Il successo è nei numeri

Costruire un foglio Excel che contenga per ogni piatto le indicazioni chiave in merito a costi, ricavi e porzioni vendute è la chiave per costruire un menù capace di migliorare le performance dell’attività

La proposta ideale per i dessert

I suggerimenti Iginio Massari e Roberto Rinaldini su come strutturare l’offerta di dolci al ristorante per renderla un elemento di attrattiva. Fondamentale studiare proposte che possano essere servite al massimo entro 20 minuti dall’ordinazione. E non limitarsi al cioccolato

E se vendessimo a peso e a orario?

A caccia di format alternativi: con un menù per l’85% a buffet si può far scegliere al cliente anche le quantità che desidera. Modulando il prezzo sulle porzioni e... sull’orologioNei nostri ristoranti, so- vente, la porzione viene gestita in modo appros- simativo, poco oggettivo,

Un servizio rigoroso per i clienti celiaci

I ristoranti che vogliono predisporre un’offerta dedicata devono notificare all’Asl quali alimenti offrono, come li trattano e con quali attrezzature li lavorano. Il piano Haccp deve prevedere controlli specifici per evitare il rischio di contaminazione

Perché è meglio offrire ai clienti single il tavolo e il...

Spesso i ristoratori tendono a gestire “con fastidio” il cliente da solo, a motivo del fatto che un tavolo occupato da uno non rende. In realtà, dedicargli tempo e attenzione paga: potrebbe diventare un fedelissimo o trasformarsi in un vostro “ambasciatore”
css.php