La scalata dei bianchi altoatesini
La vitivinicoltura dell’Alto Adige raggiunge ottimi livelli, nonostante le difficoltà di coltivazione e la frammentazione della produzione. E oggi accanto a Riesling e Sylvaner, anche i rossi raccolgono ampi consensi
Le strategie del Trentodoc
Trasformare il marchio in un sinonimo di territorio e ampliare la presenza delle bollicine trentine sui tavoli della ristorazione. Questi i piani futuri dell’Istituto raccontati dal presidente Enrico Zanoni
Coltivare energia pulita
Produrre elettricità dagli scarti di lavorazione soddisfando la richiesta aziendale e riversando in rete gli eccessi. Pratica redditizia e rispettosa dell’ambiente. Succede alla Marchesi Ginori Lisci
Il Recioto di Gambellara
Dalle antiche radici storiche,
è un vino dolce Docg prodotto con uve garganega appassite su travi, in un’area al confine tra le province di Verona e Vicenza. Varie sono le iniziative promosse dal relativo Consorzio volontario di tutela
Quel fenomeno chiamato Cartizze
Il successo dello spumante trevigiano ha trasformato l’economia dell’intera area.
Il caso di Vigna La Rivetta, brut di Villa Sandi, i cui vigneti sono oggi meta dei turisti
Vini dell’Elba, razza isolana
La produzione elbana ha un re incontrastato: l’Aleatico passito, punto di forza dell’enologia dell’isola. E poi Moscato, Ansonica, Vermentino, Sangiovese che ben si sposano con la cucina locale.
Lasciare un’impronta sul territorio: le cantine d’arte
Due famiglie di vigneron, i Lunelli e gli Antinori, due note firme, Pomodoro e Casamonte, dietro i nuovi teatri del vino
La nuova Doc Sicilia tutela tutta l’isola
Dalla vendemmia 2012 potranno fregiarsi della denominazione i vini isolani prodotti su circa 40mila ettari di vigneto
Il Lugana si fa in cinque
“Base”, superiore, riserva, ma anche tardivo o spumante. Vino eclettico adatto a ogni occasione, gode oggi di un buon successo nel mondo del fuori casa. Da non sottovalutare
anche l’ottimo rapporto qualità/prezzo
Gruppo Italiano Vini in crescita
L’azienda ha presentato il bilancio 2011 con dati annuali più che positivi. Fatturato, 368 milioni di euro, e margini, 23 milioni, in deciso incremento
Le Marche in bianco: il Verdicchio dei Castelli di Jesi
Celebrato da molti, il Verdicchio dei Castelli di Jesi Docg si propone alla ristorazione anche nella versione Spumante e Riserva per soddisfare qualsiasi esigenza di consumo
Quale botte per il Brunello?
Solo fusti da 30 ettolitri e nessuna barrique. È quanto succede all’azienda Belpoggio. Uno stile voluto dalla nuova proprietà, la famiglia Martellozzo