Il nuovo ristorante di Laura Santosuosso e il max progetto di Enrico Croatti a Milano. Inaugura a Roma il ristorante del Macro

La nostra Chef Parade di dicembre racconta un mese di grandi debutti e ritorni attesi, progetti che vogliono regalare esperienze uniche.

Milano si conferma epicentro della creatività gastronomica, con nuove aperture. Ma abbiamo scovato alcuni interessanti cambi di guardi e inaugurazioni anche in altre città, Roma su tutte.

Scopri cosa succede nel mondo dell’alta ristorazione con l’ultima Chef Parade del 2024!

Le nuove aperture

MILANO. Nel cuore del quartiere Isola a Milano nasce CasaNori, un nuovo protagonista della scena gastronomica giapponese che rende omaggio all’eredità del celebre ristorante Tomoyoshi Endo. Dietro il bancone di questa nuova realtà troviamo infatti Kato Shozo e Masako Sato. Il ristorante si distingue per l'arte degli hand roll, piccoli capolavori gastronomici realizzati con alga nori, riso e pesce.

ROMA. NuAN, nuovo ristorante di pesce all’Appio Latino, propone una cucina regionale sincera e creativa firmata dai giovani chef patron Elvio Ferrelli e Luana Lesce. Aperto a pranzo e cena con un menu che varia quotidianamente per valorizzare il pescato fresco dalle coste laziali e prodotti locali al 90%.

MILANO. Sandì, ristorante di Laura Santosuosso e Denny Mollica, ha inaugurato a dicembre. Nato in un ex panificio anni ’60, combina l’anima di un locale di quartiere con una cucina che reinterpreta in chiave contemporanea i classici della tradizione emiliana.

MILANO. Lubna, listening restaurant bar firmato dalla squadra di Moebius, apre in via Vezza d’Oglio a Milano. Cuore del progetto, il locale si sviluppa attorno a una piazza centrale e si distingue per la cucina su fuoco dello chef Enrico Croatti, stella Michelin, e i cocktail d’avanguardia del bar manager Giovanni Allario. Con Magma, spazio eventi, e Scaramouche, galleria d’arte, l’area riqualificata unisce cultura, convivialità e innovazione nel cuore di una Milano in trasformazione.

ROMA. Materia – Terrazza Macro, guidata dallo chef Flavio Del Broccolo, ha aperto come nuovo punto di riferimento culinario e culturale a Roma. Situata all’ultimo piano del MACRO, la terrazza di 500 mq accoglie una cucina italiana contemporanea con contaminazioni internazionali, incentrata su materie prime di qualità e tecniche innovative.

COSTA VOLPINO. Inaugurato il 12 dicembre a Costa Volpino, RAW Bistrot unisce eleganza e sapori autentici sul Lago d’Iseo. Qui lo chef Alessandro Pilatti propone un menu stagionale di circa venti piatti, come trota alla mugnaia e selvaggina. 50 i coperti. Lo staff di sala è coordinato da Davide Filisetti.

I cambi di chef

COMO. Il Ristorante Sottovoce, fiore all’occhiello del Vista Lago di Como, parte del prestigioso Gruppo LarioHotels, ha accolto Alessandro Rinaldi come nuovo Executive Chef. Originario di Avellino, classe 1989, Rinaldi si prepara a curare ogni dettaglio dell’offerta Food & Beverage, dalle colazioni al fine dining.

Riaperture d'autore

COURMAYEUR. Il Caffè della Posta, istituzione di Courmayeur dal 1911, riapre con lo chef Edoardo Ferrera e il pastry chef Omar Zenasni alla guida dell’offerta gastronomica, tra piatti all day e dolci artigianali come il MontBlanc. Dietro questa operazione Marcello Forti con Enrico Canepa, Paolo Migiarra e Alessandro Gilberti.

 

 

Lascia un commento

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome