Home Gestione Pagina 32

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

Se la comunicazione è etica il business ci guadagna

Impostare una strategia di marketing ispirata a criteri di trasparenza e veridicità aiuta a conquistare la fiducia di tutti gli stakeholder, agendo sulla brand reputation

Sui social la sola presenza non basta

Serve tempo e dedizione per una gestione dei social che consenta di incrementare relazioni ed engagement: il dialogo con il cliente deve essere reale

Selfbrand, investire su se stessi fa bene al locale

Una reputazione "forte" del ristoratore o dello chef potenzia il brand dell'azienda. Anche i collaboratori devono contribuire comunicando bene la propria immagine

La Grappa Made in Italy sarà italiana al cento per cento

Regole più severe sull'indicazione geografica "grappa": ne potrà beneficiare solo il distillato realizzato interamente sul territorio nazionale

Mantenete l’occhio vigile sulle frodi alimentari

Alcune ingannano il consumatore, altre mettono a rischio la salute: ecco perché si deve conoscere la qualità di ciò che si serve

Benvenuto doggy bag, a patto di proporlo bene

In Italia vi sono ancora resistenze culturali che frenano il take out degli avanzi. Ma questa pratica può diventare un valore aggiunto

Alimenti sicuri e inalterati con la surgelazione

Con il pesce crudo in abbattitore a -20°C per 24 ore si blocca la proliferazione di parassiti e batteri. Senza compromettere la qualità

La sentinella che si fa carico della somministrazione

La responsabilità della gestione di un pubblico esercizio, compresa la sicurezza alimentare, può essere ricondotta a diverse figure giuridiche. Con vantaggi e svantaggi

Gazzetta ufficiale n.31 8 febbraio 2016

Il decreto del Ministrero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali n.747 del 28 gennaio 2016, pubblicato nella Gazzeta Ufficiale n.31 dell'8 febbraio 2016, impone nuove norme sulla designazione ed etichettatura delle Grappe. Leggi il decreto, alle pagine 8, 9 e 10 della Gazzetta Ufficiale

Registri Iva semplificati con la distinta riepilogativa

Per le fatture emesse e ricevute sotto i 300 euro, è possibile compilare un documento di sintesi

Costi e ricavi contabilizzati devono andare d’accordo

Ecco come, sulla base delle risultanze degli studi di settore, la finanza stana gli evasori

Il senso di appartenenza dei collaboratori è la chiave del successo

Chi si sente parte di un gruppo e "vive" l'azienda offre un servizio migliore, contribuisce ai successi del team e li comunica meglio
css.php