Home Gestione Pagina 35

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

Imparate a sorprendere per trasformare il cliente in un promoter

Il passaparola è senza dubbio lo strumento di marketing più efficace a disposizione dei ristoratori. lo ottiene chi offre esperienze superiori alle attese

Bassa densità di calore e sottovuoto: sono tanti i vantaggi

I due processi combinati danno vita a piatti con colori e profumi eccellenti e meno scarti

Per orientare i collaboratori mettetevi attorno a un tavolo

La riunione con il personale è uno strumento efficace. A patto di seguire regole chiare e precise.

Non occorrono autorizzazioni per la vendita d’asporto

Cresce la domanda di acquisto di cibo di qualità da consumare a casa propria: un’opportunità in più per i ristoratori

I tempi di conservazione degli alimenti

Nella tabella allegata un confronto tra i tempi di conservazione (in giorni) di alimenti e cibi a temperatura ambiente, refrigerati e congelati: come cambia...

Feste private nei ristoranti: via libera anche ai balli

In caso di eventi chiusi al pubblico, è possibile organizzare anche trattenimenti: ecco come

Elenco delle sostanze o prodotti che provocano allergie o intolleranze

Allegato 2 del Regolamento Ue n.1169/2011

Informazioni obbligatorie sui prodotti preconfezionati

Ecco quanto stabilisce l'articolo 9 del Regolamento Ue n.1169/2011, entrato in vigore il 13 dicembre 2014

Scegli le persone giuste: le regole per il colloquio

Parlare chiaramente di mansioni e retribuzioni, ascoltare attentamente i candidati

Additivi, tra falsi miti e reali necessità in cucina

Esaltatori, coloranti, lievitanti, addensanti. Facciamo Un po' di chiarezza

Scoprite come fare per non temere i controlli

le norme amministrative e igienico-sanitarie sono tante e non sempre facili. un manuale vi spiega tutto quello che occorre sapere e fare.

Francia, dove il fast food cambia faccia

Formule menu anche per i bambini e ricette equilibrate dal punto di vista nutrizionale: sono le nuove richieste che i consumatori pongono alla ristorazione veloce in Francia
css.php