Home Gestione Pagina 40

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

La pubblicità convenzionale funziona se fatta bene

La chiave di ogni comunicazione di successo è la creatività: occorrono messaggi originali, che sottolineino l’unicità del locale, e una scelta dei media adeguata all’obiettivo che si vuole raggiungere. Attenzione al linguaggio: meglio essere sintetici ed evocativi

Codice fiscale e partita Iva obbligatori in fattura

Già operative le nuove regole per la fatturazione, che si applicano a tutti i clienti dell’Unione Europea che ne fanno richiesta. Nessun obbligo di indicazione invece per i clienti di Paesi al di fuori della Ue (di cui dall’1 luglio fa parte anche la Croazia)

Evolvere da ristorante a “centro servizi”. Con un pizzico di fantasia...

Stabilire accordi di collaborazione con gli esercizi commerciali limitrofi può portare grandi vantaggi sia in termini di fidelizzazione della propria clientela, sia di fatturati aggiuntivi. Occorrono un minimo di organizzazione, flessibilità e voglia di sperimentare

Turismo enogastronomico, miniera d’oro ancora da valorizzare

Una ricerca dell’Università di Pescara mette in luce gli atteggiamenti dei ristoratori d’alta gamma nei confronti della tipicità, un valore riconosciuto e apprezzato in cucina. Sul fronte della comunicazione la strada da fare è ancora lunga, ma porterebbe lontano

Tempi difficili per i cattivi pagatori

I ristoranti italiani puntuali nel saldare le fatture sono solo il 25,2%, un dato molto inferiore alla media Italia (e il peggiore dell’horeca). Ora articolo 62 e direttiva Ue fissano scadenze ravvicinate

Solo i giovani non rinunciano a uscire

Segno meno per il fuori casa: secondo il panel Npd di Crest in calo fatturato (-1,2%) e visite (-0,7%) nel periodo luglio ’11-giugno ’12. Soffrono i ristoranti, aumentano i consumi nelle mense. In crescita i consumi off premise, a partire dal take away

Archiviare i documenti nel cloud

Il cloud computing è una soluzione vantaggiosa anche per piccole e medie imprese come i ristoranti. In cambio di un canone fisso non troppo alto, consente di fruire di una serie di servizi e di archiviare i propri dati e documenti in “luoghi” sempre accessibili

Il valore delle mance

Passare alla retribuzione stabilita in percentuale sull’importo del conto consente di valorizzare al meglio le capacità di chi lavora a stretto contatto con il cliente. E ai ristoratori di tornare a puntare su un elemento chiave del servizio oggi spesso troppo trascurato

L’intraprendenza batte la crisi

Una ricerca realizzata dalla società di consulenza Jfc sui ristoratori delle guide evidenzia da un lato la difficoltà del settore (fatturato a -19% nel primo semestre), dall’altra la capacità di molti di inventarsi nuove strade da battere per superare le difficoltà

Nelle comande si fa strada l’antipasto

In netta crescita il numero di entrée servite nella ristorazione nel 2011 secondo le rilevazioni del panel Crest di Npd (+11,1%). Una scelta dettata dal desiderio di risparmiare dei consumatori: così gli stuzzichini prendono il posto del primo e/o del secondo

Occhio all’igiene, il cliente vi giudica

Secondo una recente indagine di Ispo i luoghi di ristoro sono quelli che meno deludono, tra otto ambienti della vita quotidiana, le attese degli italiani in materia di pulizia. Per contro, se qualcosa non va, la responsabilità ricade sul titolare dell’esercizio

Piace a molti la “grande abbuffata”

Una ricerca fa luce sui locali "All you can eat", una formula che raccoglie più consensi di quanto si possa credere e che trova d’accordo sia chi ama fare nuove esperienze gastronomiche, sia chi sta attento al portafoglio. Solo l’8% parla di qualità scadente del cibo
css.php