
L'atavico e profondo legame tra l’olio e il mare è il tema portante della 14ª edizione di Olio Officina Festival e viene celebrato proprio in una città di mare, a Genova, nel corso di una tre giorni dedicata agli oli e ai “condimenti per il palato e la mente”, da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo, presso il centro congressi Magazzini del Cotone al Porto Antico, con ingresso libero (fino a esaurimento posti).
Ciurma, al lavoro! Una frase che riporta alla mente mari e marinai ma che fino a pochi anni fa si poteva ascoltare anche nei frantoi, dove il gergo ricalca in tutto e per tutto quello marinaro. Oggi non più, se non per evocare un richiamo nostalgico con il passato, ma un tempo chi guidava i lavoratori in frantoio veniva chiamato “nocchiero” e gli operai al suo seguito la “ciurma”; la “banchina” era là dove si disponeva la pasta delle olive appena frante e l’acqua di vegetazione si chiamava “sentina”: un lessico, questo, condiviso con il mondo dell’olio che i pescatori hanno portato in frantoio quando in inverno, non uscendo in mare per la pesca, prestavano le proprie braccia per la molitura delle olive, che richiedeva tempi lunghi e fatica, prima dell’arrivo di soluzioni tecnologiche che hanno migliorato sia la qualità della vita che la qualità degli oli estratti.
Ideato e diretto da Luigi Caricato - oleologo, giornalista, scrittore e tra i massimi esperti di olio al mondo - Olio Officina Festival si è affermato negli anni quale unico think tank italiano nel comparto olio da olive, offrendo ad appassionati oleofili, curiosi, esperti, nonché operatori del food & beverage e buyer della Gdo, la possibilità di assaggiare - in degustazioni guidate e comparate e laboratori - sia oli extra vergini di oliva sia olive da tavola provenienti da tutta Italia - così da scoprire le infinite sfumature delle oltre 500 varietà (cultivar/olivigni) coltivate nel nostro paese - e anche dal resto del mondo, addirittura dall'estremo oriente. Ci sarà spazio anche per gli oli in abbinamento al cibo, e per gli aceti e altri condimenti, che saranno anch'essi protagonisti di racconti esperienziali, degustazioni e ricette.
A completare la rassegna, un fitto calendario di talk-show e conferenze - su economia, politica, design e packaging, cultura, moda, arte, letteratura - con l'intervento di ospiti di primo piano che da sempre assegnano a Olio Officina Festival un respiro culturale, oltre che colturale, con grande attenzione alle pratiche agronomiche: in un workshop dedicato si insegnerà, anche ai profani, a propagare gli alberi di olivo.
Il tema portante "L'olio e il mare" si declina anche in progetti innovativi, come la coltivazione degli olivi su piattaforme marine galleggianti, con piante che affonderanno le radici nell'acqua salina in modo da studiare il grado di resistenza alla salinità di diversi olivigni/cultivar. Una iniziativa dall’alto valore ecologico visto che gli olivi apporteranno un effetto benefico, contribuendo in parte a bonificare le acque dalla presenza di nitriti dovuti all’inquinamento dei mari per via dello sversamento di reflui.
Olio Officina Festival 2025 "L'Olio e il Mare" in breve
Quando: da giovedì 27 febbraio a sabato 1 marzo 2025
Orari: Giovedì dalle ore 16 alle 19; venerdì e sabato dalle ore 9 alle 19
Dove: Magazzini del Cotone, Porto Antico, Genova, ingresso modulo 10
Come: Ingresso libero, fino a esaurimento posti
Info e prenotazioni degustazioni e masterclass (€5 cad.):
www.olioofficina.it
posta@olioofficina.com