Vino e Spirits

Vino e Spirits è la sezione di “Ristoranti” dedicata al mondo del vino, della birra, dei distillati, dei liquori e degli alcolici in genere. Quali i migliori? Come vengono prodotti e dove. le tecniche di produzione, la scelta delle materie prime. Come selezionare e capire le etichette da servire. Ma anche come servirli, abbinarli e consigliarli ai propri clienti, cosi da offrire loro il meglio.

Tramite questa sezione del sito; il lettore/ristoratore potrà meglio districarsi in un mondo sfaccettato come quello degli alcolici, trovando consigli per meglio comprendere come muoversi tra le numerose etichette, scegliendo così le più adatte da servire ai propri clienti in base a tipologia e target della propria attività.

Il maialino da latte si sposa bene con le bollicine del...

Il gusto di un piatto ricco e piuttosto grasso viene accompagnato ed esaltato da un Prosecco da uve bio

Furore Costa d’Amalfi Doc 2013 Marisa Cuomo – Furore (Sa)

  Forse non tutti conoscono gli straordinari vigneti di Marisa Cuomo. Tanto belli da vedere quanto difficili da coltivare. Da questii vigneti a strapiompbo sul...

Raboso del Piave Piave Doc 2011, Cecchetto – Tezze di Piave...

  Il Raboso è un vitigno “particolare” che gli enologi conoscono come difficile da “trattare”. La Cecchetto fa macerare le uve in tini di rovere...

Basilisco Aglianico del Vulture Doc 2009 Az. Agr. Basilisco – Barile...

  La lunga macerazione e l’altrettanto lungo periodo (tra i 12 e i 15 mesi) di permanenza in barrique di primo e secondo passaggio, gli...

Costolette e foie gras si fondono ai profumi dell’Amarone

Una ricetta eletta dal New York Times come il miglior piatto a base di agnello della Grande Mela. Abbinata a un Amarone

Il 92% di chi beve vino ama il Prosecco

  È quanto emerge dall’indagine realizzata su un campione di 1200 italiani maggiorenni. La ricerca è stata realizzata in ottobre 2015 e segna l’avvio di...

Bonaventura Maschio assegna 3 borse di studio per il Master AIS...

  La Distilleria Bonaventura Maschio ha messo in palio tre borse di studio da assegnare una al Nord, una al Centro ed una al Sud Italia, per...

Matteo Lunelli di Cantine Ferrari è “Imprenditore dell’Anno 2015” per la...

  La Giuria del Premio EY, composta da importanti personalità del mondo finanziario, imprenditoriale e istituzionale ha proclamato Matteo Lunelli,  Presidente delle Cantine Ferrari, vincitore del ...

È Conegliano-Valdobbiadene la Capitale della Cultura Enologica Europea 2016

  La proclamazione è avvenuta ieri, 18 Novembre, da parte di Recevin, la Rete comunitaria delle 1.000 Città del Vino, riunitasi per l’occasione nella sede del Parlamento...

Il miglior Sommelier d’Italia è Andrea Galanti. Secondo posto per Massimo...

  Sono entrambi toscani i primi due classificati del concorso "Miglior Sommelier d'Italia - Premio Franciacorta 2015". Il vincitore Andrea Galanti è di Firenze, mentre sul secondo...

Moët&Chandon riapre al pubblico le leggendarie cantine di Epernay

Dopo un accurato restauro conservativo durato un anno, Moët & Chandon riapre al pubblico le celeberrime cantine di Epernay, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.Con questo attento restauro, il...

Barbera d’Alba Doc 2014, Paolo Scavino

  Pulita, armonica, con una leggera nota erbacea (tipica del vitigno) che completa profumi fruttati di frutti rossi e ciliegia matura.  Piacevole gusto “vinoso”, asciutta,...
css.php