La prugna ubriaca di birra
Pubblichiamo una nuova ricetta esclusiva del pastry chef Galileo Reposo. Protagonista: la Stracciata aspra di prugne Agrimontana
Polenta bramata protagonista in tavola
Due ricette di Roberto Carcangiu che vedono protagonista la Polenta Bramata Precotta Pa.Al.Ve. I Triangoli alla polenta e strachino con concentrato di pomodoro al coniglio e il Pancake di Mais ai Peperoni
Inaugurata la nuova Fromagerie Alléosse
È stata inaugurata lo scorso ottobre la nuova Fromagerie Alléosse in 13, Rue Poncelet a Parigi. Tra gli artefici del rinnovamento anche la cuneese AMlab
Parmigiana di melanzane e Canelloni di Crespelle
Due ricette da preparare ai vostri clienti durante le prossime festività. Protagonisti i prodotti della Surgital di Lavezzola
Il dessert firmato Galileo Reposo, che valorizza Parfait Debic
Si chiama "Sole d'Inverno" il dolce al piatto creato dal pastry chef di Asola in esclusiva per Ristoranti
Salse, nuovi gusti provati per voi
Con Balsoy, originale mix di balsamico e soia, abbiamo creato due ricette inedite, che attingono alle culture gastronomiche occidentale e orientale. Un'occasione per ripercorrere la storia e l'utilizzo di salse e condimenti
Millefoglie all’Amarena e mascarpone
Una ricetta preparata dal pasticcere Galileo Reposo in esclusiva per Ristoranti. Protagonista, l'Amarena Fabbri
Nove secondi piatti abbinati a…
Nove grandi vini italiani accompagnano i sapori messi in campo da tre grandi ristoranti.
Pesto alla genovese a tutto menu
Comunemente associata a trofie e trenette la salsa di basilico può essere impiegata in diverse preparazioni. Noi ne abbiamo create tre e ve le raccontiamo passo per passo
Il cioccolato alla prova della crème brulée
Un dessert al cucchiaio a base di Equateur Cacao Barry, creato in esclusiva dal pastry chef Galileo Reposo
Riti slow attorno al caffè
Non solo espresso. La bevanda più amata può essere declinata in molti modi, alcuni
dei quali poco noti, come siphon e coffee dripper. Per dare valore aggiunto al servizio
A ogni verdura la sua chance
Si è soliti contrapporre il prodotto fresco alle lavorazioni industriali di terza, quarta e quinta gamma. In realtà la scelta del primo non esclude le altre.
Meglio valutare di volta in volta
a seconda delle esigenze produttive