Gragnano, sinonimo di pasta gourmet
Nasce nella Valle dei Mulini (Na) la pasta che tutto il mondo ci invidia. Il territorio e un rigoroso processo produttivo la rendono unica. La sua storia e le sue caratteristiche
Asparago Bianco di Bassano Dop: un’eccellenza che cresce sotto terra
Agli asparagi bianchi di Bassano viene impedito il contatto col sole così da donargli il loro caratteristico colore bianco
Asparago Bianco di Bassano Dop: un’eccellenza che cresce al buio
Agli asparagi bianchi di Bassano viene impedito il contatto col sole così da donargli il loro caratteristico colore bianco
Pregiati chicchi nati nella “savana” d’Italia: il riso di Baraggia Biellese...
Alla scoperta del Riso di Baraggia Biellese e Vercellese Dop
Lenticchie di Castelluccio, oltre il Natale
Hanno buccia sottilissima, con chicchi di diverso colore. Possono essere cotte senza ammollo e al palato sono molto saporite. Per queste loro caratteristiche sono adatte a tantissime preparazioni
Nel sale di Trapani solo acqua, sole e vento
E’ uno dei più pregiati e puri sali marini italiani. Ricco di potassio e magnesio offre un ridotto tenore di cloruro di sodio
Oli fruttati quando nella ricetta c’è la ricotta
Abbinamenti e suggerimenti tra gli extravergini e la ricotta (vacciva, di capra, di pecora…)
Dolce e croccante, è la carota del Fucino
Una volta erano bianche, rosse, violette e persino nere. Queste erano le carote che mangiavano i Romani e prima di loro i Greci, che...
Il Fiore Sardo, vanto della gastronomia isolana
Il fiore sardo è lo storico formaggio dei pastori dell’isola. Ottenuto solo dal latte di pecore autoctone, è ottimo tal quale ma si utilizza anche in cucina
Il cece nero della Murgia, il cece buono ed “elegante”
Ecco un altro illustre sopravvissuto, uno di quei prodotti di qualità che ha sfiorato l’estinzione ma che sopravvive anche perché accolto tra i Presidi...
E la Ciociaria ci regala il re dei peperoni, ecco il...
Nasce nella provincia di frosinone il pontecorvo Dop da proporre crudo nelle insalate, quale contorno o in agrodolce
Mozzarella di bufala Campana Dop, conoscerla per riconoscerla
Ha gusto acidulo, pannoso e profumo di muschio. E’ Ottenuta dal latte delle bufale allevate allo stato semibrado in Campania e Lazio