

L’olio extravergine di oliva nella preparazione delle focacce è da ritenere un ingrediente fondamentale anche perché costituisce la parte grassa dell’impasto: aggiunge sapore, ma amplifica ed esalta anche quello degli altri ingredienti.
In più, dona morbidezza e, aspetto non trascurabile, dilata i tempi di conservabilità. Sono adatti tutti gli extra vergini, dal fruttato leggeroa quello intenso. In ogni caso, se si hanno dubbi, gli oli dal fruttato medio li risolvono tutti. Un solo consiglio: anche se per risparmiare si tende spesso a preferire oli meno costosi, va detto che un simile errore si paga in termini di gusto, soprattutto se le focacce non sono consumate fresche ma a distanza.
Raccontalo in menu
Nel menu andrebbe specificato quale tipologia di olio extra vergine di oliva viene utilizzato nelle varie preparazioni. Si puo’ riportare per esempio il nome delle cultivar oppure indicare l’origine, se Dop o Igp. Si fornisce una comunicazione preziosa e il locale ci guadagna in immagine.
Quattro oli da usare per...
Con focaccia alle olive ed erba cipollina o con focaccine di patate fritte
Costa di Sole
di Daniela Gatto
Olio Evo 9cento5
Leggi qui la recensione dell'olio condotta da Luigi Caricato
Con la fugassa alla genovese o con la focaccia al formaggio
Boeri
Olio Evo Cru Oxentina Monocultivar Taggiasca
Leggi qui la recensione dell'olio condotta da Luigi Caricato
Con le scacce ragusane, oppure con la focaccia alle zucchine
Ravida
Olio extra vergine
di oliva
Boeri
Olio Evo Cru Oxentina Monocultivar Taggiasca
Leggi qui la recensione dell'olio condotta da Luigi Caricato
Con la focaccia con patate e cipolla e con la focaccia ripiena di broccoli e scamorza
Oleificio RM
Olio Evo Italiano
Rocchi
Leggi qui la recensione dell'olio condotta da Luigi Caricato