Edamame: radici lontane, ma un futuro nella nostra cucina cucina

Sempre più presente nella nostra cucina, l’edamame è un legume orientale, dal colore verde brillante, che si presta per numerose preparazioni. La prova sul campo della Soia edamame surgelata di Orogel, soluzione che garantisce un prodotto disponibile tutto l’anno

Amandus: la cucina di lago rivista e corretta firmata da Luca Mozzanica

Al ristorante Amandus, fine dining del Villa Lario Resort di Mandello del Lario (Lc), la cucina dello chef Luca Mozzanica ruota attorno a un’attenta ricerca degli ingredienti del lago e del territorio unita a una sperimentazione continua, frutto di una vasta esperienza internazionale
Le novità del mese di luglio per quanto riguarda nuove aperture, collaborazioni stellate e storie di famiglia che proseguono nel tempo.

Moreno Cedroni e l’arte di cavare gusto dalle spine

Moreno Cedroni
Il nuovo menu di Moreno Cedroni, bistellato chef della Madonnina del pescatore, è frutto di una lunga sperimentazione per trasformare le spine di pesce (e quelle vegetali) in un ingrediente multiforme

Salumi e Mortandela davvero al Massimo

Il salume tipico della Valle Trentina è protagonista de Dal Massimo Goloso, salumeria artigianale a Coredo (Tn). Dove Massimo Corrà, norcino di lungo corso, propone anche speck, salami, lardo, carni e molto altro
Noleggio operativo

Il noleggio operativo? Più facile cambiare arredi e attrezzature

Velocità di erogazione, deducibilità e facilità di gestione della manutenzione rendono il noleggio operativo una buona alternativa all'acquisto. La soluzione FlexiRent60 di WeAsset offre l'accesso anche a beni rigenerati

Premio Barawards Innovazione dell’Anno 2025, le candidature chiudono il 15 luglio

Possono iscriversi (gratuitamente) al premio tutti i prodotti/servizi/attrezzature/arredi nuovi o innovativi per il fuori casa lanciati sul mercato italiano tra giugno 2024 e giugno 2025

Barawards 2025, candidature aperte fino al 30 giugno per chef e ristoranti

Canditati anche tu ai nostri Barawards, che ogni anno premiano l'eccellenza dell'ospitalità made in Italy. Sono aperte le autocandidature per professionisti e locali, con i rispettivi form da compilare e inviare. Hai tempo fino al 30 giugno 2025

Il bagno nei ristoranti di fascia alta: un investimento in reputazione

Nell’alta ristorazione il bagno dev’essere un’estensione della cura riservata alle sale e agli ambienti in generale rispecchiandone l’immagine e lo stile. Quattro architetti e designer spiegano cosa tenere in considerazione

Buoni abbinamenti con gli orange wines

Gli Orange Wines, per le loro peculiarità, si abbinano, a tavola, con numerosi sapori. Carni, pesci, ma anche formaggi e portate vegetariane.

Gestire bene il personale, motivarlo, scoprire i leader e investire sul...

Trovare le persone giuste, trattenerle e portare il proprio gruppo di lavoro all’eccellenza: dipende tutto dalle capacità del vertice, nel selezionare, guidare e far sviluppare i talenti. I consigli del mental coach

Tavola, la prima impressione è quella che conta

Ordine, coerenza con gli ambienti, funzionalità. Sono le prime e più importanti caratteristiche che la mise en place deve rispettare. Per il resto spazio a creatività, nuove forme e nuovi (e vecchi) materiali

Formaggi: un carrello da mettere in mostra

Molti ristoranti fanno del carrello dei formaggi un punto focale dell’offerta, quasi un elemento identitario attraverso cui raccontare tradizioni e territorio. E non serve proporre un numero infinito di prodotti: 6-8 referenze, ben illustrate, sono sufficienti ad attirare il cliente

Enrico Crippa: «La ricerca è alla base della creatività»

Piazza Duomo, ad Alba, compie vent’anni. Due decenni passati sulla cresta dell’onda. Enrico Crippa si racconta e ci racconta come rimanere ai vertici della ristorazione italiana e internazionale. E illustra il nuovo progetto Studio+

Gestione

Margo F&B Manager: l’app ideata da Dom Carella per la gestione...

«Uno strumento semplice, che ti segue in cucina, al bar o in sala», Margo è il software di gestione nato dall'esperienza sul campo di Dom Carella

Le etichette

La nostra degustazione dello Champagne Rêver Ouanalao “Tradition”

La nostra degustazione dello Champagne Rêver Ouanalao “Tradition”, da 50% Pinot Meunier, 30% Chardonnay, 20% Pinot Noir

Valpolicella Doc, Mizzon

css.php