Così il sottovuoto ha sposato il caffè
I vantaggi della cottura a bassa temperatura sono noti a molti chef, ma non tutti conoscono le possibili applicazioni quando si parla di caffè (o di tè...
Quante affinità tra vino e caffè!
Onest, enoteca con cucina a Milano, apre nel settembre del 2019: il suo giardino piacevole un po’ zen è ideale per gustare i piatti di una...
Così il Pagliaccio di Roma ha creato la sua offerta caffè
Il caffè proposto? Ha solide radici italiche ed è stato scelto, insieme ai responsabili della bresciana Caffè Agust, dal sommelier del locale, Luca Belleggia
L’identikit della perfetta miscela italiana
Il Centro Studi Assaggiatori ha identificato 5 stili nell’Italia dell’espresso. Ecco come cambiano stili, gusti e aromi lungo lo stivale
Caffè e cioccolato, offri il pairing giusto
Cioccolato bianco con un Robusta; fondente con caffè Arabica di elevata acidità; gianduia con caffè di bassa acidità. Per non sbagliare
Caffè Etiopia e guacamole, per creare l’effetto “wow”
Il caffè Etiopie colpisce la sua ricchezza aromatica accompagnata da un’acidità lieve
Quando la carbonara sposa il caffè
Un caffè ben ben calibrato, riesce a dare un tocco in più a molti piatti, sia dolci sia salati
Mumac Academy Talks, nuovo format dedicato alle storie dei professionisti del...
Primo protagonista per il Mumac Academy Talks, format dedicato alle storie dei professionisti del caffè
Iscrizioni aperte (per la data del 29 marzo) per “Sensory Skills...
MUMAC Academy apre le iscrizioni per il corso “Sensory Skills Foundation SCA”. Il 29 marzo a Milano presso il Faema Flagship di via Forcella
Carta dei caffè a spreco zero
A fine pasto il ristoratore ha l’opportunità di guidare gli ospiti in un “giro del mondo” che dà valore al rito dell’espresso, grazie alla...
Usare la moka a regola d’arte (anche al ristorante)
La moka, un valido aiuto per servire un buon caffè al ristorante. Inventata nel 1933 da Alfonso Bialetti, estrae il caffè esercitando una piccola pressione...
Come usare la cuccuma per gli specialty
Analizziamo uno strumento antico per fare il caffè: la cuccuma, evoluzione della prima caffettiera a filtro inventata da Jean Baptiste de Belloy, arcivescovo di Parigi, nella metà del 1700.