Home Gestione Pagina 21

Gestione

Un ristorante è un’attività imprenditoriale complessa. Con le sue leggi, le sue regole, le sue logiche. La gestione di un ristorante richiede una pluralità di competenze: strategiche, di marketing, di gestione del personale, di sicurezza alimentare. La rivista Ristoranti, fin dal primo numero, è al fianco degli imprenditori e dei gestori del ristorante per dare loro una serie di strumenti utili per diventare sempre più efficienti nel loro lavoro.

Informiamo i gestori su tutte le novità normative che lo riguardano e sulle regole fondamentali da conoscere per gestire un ristorante in sicurezza e nel rispetto delle norme.

Raccontiamo l’andamento del mercato, per dare la possibilità di prendere decisioni consapevoli.

E chiediamo ai più autorevoli esperti del mercato di dare delle indicazioni su come migliorare nei diversi aspetti della gestione del locale.

insalata

Aridateci l’insalata di lattughini, radicchietti e misticanza (e tenetevi l’iceberg)

Mi ricordo contorni verdi e buoni. Fatti con le deliziose varietà nostrane di lattughe e lattughini, soncini e misticanze, radicchi e radicchietti. Oggi, l’incubo...
cordon

Scuola di Arte Culinaria “Cordon Bleu”: un nuovo master e tutti...

La Scuola “Cordon Bleu” di Firenze ha annunciato che a partire da ottobre, oltre le attività consuete, aprirà il Master in Arti e Scienze Culinarie,...
bricoleur

Sei un cuoco ingegnere o bricoleur?

Affrontando il tema della creatività, l’antropologo Claude Lévi-Straus ha teorizzato la figura del bricoleur definendolo come colui che trasforma l’esistente per riorganizzarlo senza distruggerlo. Al...

Qual è la vera ricetta della Pasta alla Norma, della Carbonara...

Il postulato è l’indiscutibile mobilità e mutabilità di ogni ricetta, mai uguale a stessa soggetta com’è a variazioni continue. I cambiamenti sono dovuti a...
pesce

Tutti i ristoranti di fascia media dovrebbero servire il pesce anche...

Anche se non si chiama “Il Pescatore”, anche se non si trova su un lungomare e anche se non è venerdì, mi piacerebbe entrare...
tavolo

L’attesa del tavolo non sia scomoda come quella dell’autobus

Se c’è un momento antipatico per il cliente è quello dell’attesa del tavolo, spesso scomoda come quella dell'autobus in una fermata senza pensilina né...
toilette

La toilette, una nota troppo spesso dolente

Non parlo della pulizia che dovrebbe essere scontata e ripetuta più volte in una giornata se non nella stessa ora. Penso all’illuminazione spesso insufficiente...
pizza

La pizza nel ristorante medio-alto: un’aliena o una proposta plausibile?

Introdurre la pizza anche nei ristoranti di livello medio-alto per incrementare il lavoro è uno stratagemma onesto, semplice e trasparente. Com’è noto, Carlo Cracco...
dehor

Le 10 regole del perfetto dehors

È arrivata l’estate e si allestiscono i dehors che, diciamocelo pure, qualche problemino lo danno. Non parlo dei permessi del Comune ma di quelli...
clienti

Niente figli e figliastri. I clienti sono tutti uguali

Bisogna evitare di trattare alcuni clienti con familiarità e altri con professionale formalità. È comprensibile che maître e camerieri premino gli habitué con sorrisi e...
frutta

Che c’è di frutta? Ananas!

Arriva la frutta estiva. I ristoratori se ne saranno accorti? La domanda è lecita, visto che quando arriva il suo momento molti sembrano dimenticarsi...
temperatura

Il fritto freddo è un peccato mortale, ma la temperatura sbagliata...

Sbagliare è umano, servire freddo un piatto che dovrebbe essere caldo, no. Nell’etica della ristorazione, il peccato di lesa temperatura è grave e non...
css.php